Avete appreso nel livello base le figure base della salsa; ora potete osare di più! :)
Donna e uomo possono ampliare il loro repertorio, arricchendo ed abbellendo la loro salsa. Buon divertimento!
cerca nei testi le
e clicca su di loro per aprire il video
Iniziamo questo nuovo percorso verso livelli più alti del ballo della salsa affrontando un argomento centrale dalla salsa: i giri in progressione.
Nota: visti i livelli di abilità acquisita sempre più crescenti e la complessità dei movimenti, sempre più alta, le descrizioni delle figure da ora in poi saranno più stringate, fungeranno più da promemoria che non da tutorial.
Il Check, o Snap, è un abbellimento che la donna può aggiungere durante i primi passi di un cross body. In genere, è guidato dall'uomo ma può anche essere eseguito dalla donna a sua discrezione. Durante il Check, la dama guarda verso destra e gira il busto, con la gamba sinistra puntata avanti e il piede sinistro sulla punta senza peso. Il piede destro si posiziona leggermente prima del sinistro tra l'8 della battuta precedente e l'1 della battuta corrente. Non ci sono movimenti previsti sul 2, per spezzare la monotonia dei passi. Al 3, la donna porta il piede destro avanti ruotando leggermente il busto verso sinistra. Di solito, il Check viene seguito da una progressione di giri della donna o da un'apertura della coppia. L'uomo è responsabile della guida del Check e deve evitare di intralciare il movimento del piede sinistro della donna. La guida di rotazione avviene nei tempi "e 1", dove la donna gira verso destra. L'uomo assume una posizione simile a quella della donna ma senza il doppio passetto. Al 3, la donna va fatta andare avanti e ruotare leggermente il busto verso l'uomo.
Video tutorial: Il check della donna.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body
- Check e Dile que no
- Vuelta donna
Ripetere in loop.
Ora che abbiamo imparato il check cerchiamo di includerlo nella seconda parte del Dile que sì.
Quindi dopo aver fatto un po' di pratica improvvisiamo liberamente su una piccola sequenza, ad esempio:
Partenza in posizione aperta.
- Dile que sì con check
- Vuelta lanciata
- Dile que no con cambio mano in dx-dx
- Enchufla o Peek a boo a due mani (prendendo al volo la sinistra)
- Dile que no
Ripetere in loop.
Video tutorial: Check nel Dile que sì.
Finalmente con lo Stop-e-Giro riusciremo a fare dei giri a sinistra!
Riteniamo che sia semplicemente impossibile spiegare a parole lo stop e giro, perciò ci limitiamo a lasciarvi questo titolo come promemoria e spieghiamo invece come lo si può mettere in pratica.
Clicca sul seguente link per vedere il: Video tutorial completo.
Descrizione passi:
- passo sx avanti
- passo dx sul posto, piede perno per il giro:
- giro 180° a sx, mettendo il piede sx avanti che diventa piede perno
- giro 180° a sx, lasciando il piede dx in posizione di neutro
- (in assenza di guida differente) passo dx indietro
La guida dello stop è molto più chiara se guidata con la mano opposta a quella della donna, quindi nel caso del giro a sx consigliamo la presa: sx con sx.
Potete anche arrivare "al volo" in questa presa.
Ecco come si esegue:
- 123 base mambo (durante la quale potete passare in presa sx con sx)
- Al 5 si porta la donna leggermente a caricare il giro, nel senso opposto, ma nel frattempo con la mano si indica chiaramente l'intenzione dello stop
- Il tempo 6 è un tempo morto che attutisce lo stop, quindi il peso della ballerina viene riportato un po' indietro
- Al 7 avviene il mezzo giro a sx della dama
- Che continua con l'altro mezzo giro all'8
ATTENZIONE: Qui, all'8, ci sta un punto cruciale: il neutro! Infatti la ballerina dovrà restare in equilibrio sul piede sinistro lasciando il piede destro "sul neutro", quindi senza peso, attaccato alla caviglia del piede sinistro.
Dovete cercare di mantenere l'equilibrio per tutti il tempo 8, e poi andare indietro all'1 con il piede dx; ma soltanto all'1. So bene che vi verrà da anticipare e fare l'1 al posto dell'8.
Invece cercate di mantenere l'equilibrio e restare per un tempo con il peso su un piede solo.
Questa cosa vi sarà fondamentale per eseguire i giri in progressione che studieremo come argomento successivo.
Una variante carina alla figura di prima è arrivare a questa figura da un Dile que no, quindi..
- Nei tempi 567 del Dile que no, non staccare completamente il braccio dx uomo, ma farlo scivolare lentamente, affinché ci si ritrovi alla fine del Dile que no con gli avambracci a contatto.
- A questo punto all'123 dello Stop e Giro, effettuare una rotazione verso l'interno dell'avambraccio e alla fine della rotazione far sì che la mano sinistra della donna arrivi per inerzia sulla mano sinistra dell'uomo.
- Si sarà già in posizione per effettuare lo stop al 5, utilizzando la mano destra uomo per caricare leggermente il giro della donna.
Video tutorial:
Dimostrazione del gioco di mani.
CARICIA: Nel finale dovrebbe venirvi spontanea una caricia uomo e cross.
Partenza in posizione aperta, presa sx con sx.
- 123 spezzo la presa facendo il gioco di mani (giro verso l'interno con l'avambraccio)
- 567 Stop e Giro a sinistra donna
- 123 567 Cross in presa sx con sx
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Spiegazione nel dettaglio
Partenza in posizione chiusa.
- Dile que no scivolando con gli avambracci in modo da arrivare in posizione adatta a fare..
- all'123 il solito gioco di mani con l'avambraccio
- 567 Stop e Giro a sinistra donna
- Caricia uomo e Dile que no
Ripetere in loop.
I più virtuosi possono anche provare a fare 2 giri con l'avambraccio, anzichè uno.
Video tutorial:
- Spiegazione nel dettaglio
Anche l'uomo può fare il suo Stop e Giro a sinsitra.
Lo farà nei tempi 123 (l'1 sarà lo stop).
Si può gestire liberamente la presa delle mani; una soluzione carina è quella di far scorrere la mano della dama sul proprio fianco durante il giro e riprendere alla fine dello stesso.
Ricordo alle dame che le mani lasciate sul fianco, per quanto a volte possa essere un po' squallido (magari ballate con cavalieri sudati e formosi), è necessario che queste mani restino a contatto con l'uomo fin tanto che l'uomo proprio non si allontana intenzionalmente. La mano lasciata sul corpo permette all'uomo di sentirla quando non può vederla perchè magari è girato di schiena; in questo modo potrà riprenderla senza neanche guardare.
Video tutorial:
- Spiegazione nel dettaglio
Mettiamo assieme entrambi i Giri e stop in un'unica sequenza:
Partenza in posizione chiusa.
- Dile que no
- Stop e giro a sinistra uomo
- Cross scivolando col braccio alla fine
- Gioco di mani con l'avambraccio, quindi Stop e giro a sinistra donna
- Caricia uomo e cross
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Clicca di seguito per il: Video tutorial sui passi.
Ovviamente la versione speculare del precedente:
- passo dx avanti
- passo sx sul posto, piede perno per il giro:
- giro 180° a dx, mettendo il piede dx avanti che diventa piede perno
- giro 180° a dx, lasciando il piede sx in posizione di neutro
- (in assenza di guida differente) passo sx indietro
Premetto che non faremo l'equivalente per l'uomo perchè sarebbe alquanto scomodo e complicato da gestire e perchè noi in primis non lo facciamo mai in pista.
Ecco quindi come effettuare lo Stop e Giro a destra Donna:
- 12 base mambo e nel frattempo cerchiamo di passare in presa dx con dx
- 3: lo stop, con la mano destra e con tutto il corpo: cerchiamo di sbarrare la strada alla donna, deve capire che non può proseguire in avanti al 5. Meglio ancora se teniamo la dama bloccata da una parte con la mano sinistra sulla schiena e dall'altra con la guida a Stop, stando leggermente di fianco a lei.
- Il 4 qui vi sembrerà di troppo.. è una pausa in cui non potete fare proprio nulla con i piedi.. non vi resta che lanciarvi qualche occhiata, fare qualche abbellimento con le mani o fumarvi una sigaretta
- 5 cambio peso della dama sul piede sx (e si è ancora fermi)
- 6 finalmente si gira! La donna porta avanti il piede destro nella direzione opposta ed effettua un giro completo sul piede perno destro ritornando fronte uomo
- 7: passo sinistro indietro
Lo Stop e Giro a destra sarà un giro molto più veloce perchè non abbiamo più la pausa come la avevamo nello Stop e Giro a sinistra.
Uomini, divertitevi a sorprendere le donne in pista con questa mossa, ma non aspettatevi che tutte le ballerine riescano ad eseguirla; purtroppo alcune, troppe, scuole tendono a schematizzare troppo il ballo e renderlo poco libero e personalizzabile. Voi cercate di dare delle guide molto chiare ed esplicite, evitando l'effetto sorpresa, cioè la guida data all'ultimo istante valido, perchè rischiate che la donna non la recepisca dal momento che si tratta di una figura fuori da quelle standard.
Filosofia "Salsa Libre!" 4ever...
Video tutorial:
Spiegazione nel dettaglio.
Partenza in posizione aperta presa dx con dx.
- Vuelta donna; al termine del vuelta l'uomo si affianca leggermente alla donna.
- 123 l'uomo dà soltanto un comando con la mano destra, prima dell'1 indietro e poi dello stop; nel frattempo tiene bloccata la dama con la mano sinistra sulla sua schiena.
- 567 Stop e Giro a destra della donna.
- Sempre restando affiancato l'uomo entra in posizione Toalla affiancata, quindi guida un check, quindi un cross body, tornando di fronte alla dama alla fine.
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
- Variante futura con i giri in progressione
Giri in progressione sono i giri in cui oltre a girare su sé stessi ci si sposta in una direzione; per far sì che ciò avvenga bisogna cambiare piede perno ad ogni mezzo giro (o giro intero).
Abbiamo visto degli esercizi per allenarsi sul giro in progressione; ricordiamoci di questi la regola principale:
- giro a sinistra: punta piede sinistro - tallone piede destro
- giro a destra: punta piede destro - tallone piede sinistro
Questo non vuol dire che dovrete girare sul tallone, ricordatevi girate sempre sull'avampiede e con i piedi leggermente a spina di pesce (a ballerina, a papera, ecc..). La regoletta sopra indica la parte del piede che si lascia avanti, nella direzione in cui si sta andando.
Quindi i giri in progressione che utilizzeremo per ora saranno quelli in cui si gira di 180° per tempo, cambiando ogni volta il piede perno e cercando, con lo spot della testa, di guardare sempre un punto di riferimento (nel ballo in coppia è il partner).
Video tutorial:
Intrudizione ai giri in progressione.
Siccome è un Cross, il giro sarà in movimento, quindi è sottinteso un giro in progressione.
Altrimenti avremmo dei nomi delle figure chilometrici..
E' anche sottinteso che il giro è effettuato dalla donna; la maggior parte delle figure avranno giri della donna, perciò le volte che il giro sarà dell'uomo, verrà appositamente specificato.
I passi della donna:
- Fino al 5 sono i soliti passi del Cross body
- 6 primo mezzo giro a sx
- 7 secondo mezzo giro
- 8 terzo mezzo giro restando cercando di non atterrare sul piede dx, ma lasciandolo sospeso sul neutro, proprio come abbiamo già visto nello Stop e Giro a sinistra.
- 1 ovviamente qui ricomincia la base mambo col piede dx indietro, salvo diverse guide; invece una nota riguardante le mani: se avete la mano sinistra libera è il caso che la teniate alta o comunque che siate pronte a liberare il fianco nel caso l'uomo si inserisca per farvi fare un altro cross body.
Le guide dell'uomo:
Vediamo solamente le guide, perchè i passi sostanzialmente sono sempre quelli e comunque man mano che andiamo avanti vedreti che i passi dell'uomo sono sempre più liberi e di poca importanza rispetto piuttosto alle guide.
- La prima variazione rispetto ad un normale Cross body è al 3, in cui la mano sx uomo va portata al petto, questo introdurrà un moto spezzato alla donna e le farà capire che si gira
- Al 5 carichiamo il giro dalla parte opposta, quindi apriamo la guida, allontanandola dal nostro petto
- Ecco che al 678 dobbiamo guidare i 3 mezzi giri, curandoci come sempre di abbassare immediamente la guida al termine dell'ultima porzione di giro.
Video tutorial:
Cross con il giro a sinista.
Ora che sappiamo fare il cross con il giro in progressione a sinsitra possiamo divertirci a provarlo ovunque ci sia un cross. Per adesso, con questa configurazione di mani, ne abbiamo visto solo un caso: il peek a boo semplice, con presa sx.
Bene, proviamo a fare il peek a boo e usciamo al 678 con un giro in progressione a sinistra; perchè ricordiamo che il peek a boo, dal 5 in poi non è nient'altro che un cross body.
Negli argomenti successivi vedremo le mille possibilità che abbiamo con tutti gli altri tipi di prese delle mani.
Video tutorial:
Peekaboo con giro in progressione.
L'abbiamo già provato nella versione semplice, senza il giro in progressione, ora possiamo provarlo aggiugendo quello che abbiamo appena imparato a fare.
Attenzione però: dove gestire le mani in modo diverso.
Va bene partire in presa incrociata sx sopra oppure va anche bene partire in presa dx con dx e prendere la sx facendogliela vedere alla dama fra l'1 e il 2; poi come al solito la mano sinistra scavalcherà la testa della dama e si tenderà in avanti facendo la solita tensione mentre la mano destra va lasciata; ebbene sì, va gettata via al 2 e al posto della mano, va preso il fianco destro della donna, questo tra l'altro la aiuterà a fermarsi e cambiare direzione.
Il giro poi va guidato semplicemente in presa sx con sx, come il finale della Media elica.
Video tutorial:
Peekaboo a 2 mani.
Con questo nome viene chiamato il Cross con giro a sinistra in presa sx con sx, solitamente preceduto da una caricia dx sulla donna.
Le guide saranno sempre le stesse (3 avvicino, 5 allontano, 678 giro).
Solitamente la Media elica è seguita da una caricia uomo e cross, talvolta cross 360 che vedremo più avanti.
Video tutorial:
La Media elica.
Come spiegato sopra si intenderà Cross con giro in progressione a destra della donna.
Passi della donna:
- 123 normale cross
- 5 primo mezzogiro a dx
- 6 secondo mezzogiro
- 7 terzo mezzogiro (niente neutri questa volta)
- 1 indietro a seconda della guida ricevuta
Guide dell'uomo:
A differenza del precedente non si porterà la mano sul petto al 3 e al 5 non si caricherà il giro.
Al 4 anzi si darà prima una leggera spinta in avanti per indicare alla dama il giro in progressione e non il vuelta sul posto; e subito si darà una guida di giro a destra, perchè ATTENZIONE: a differenza del giro a sinistra, quella a destra prevede che la donna cominci a girare già al 5; cioè.. al 5 deve aver già effettuato mezzogiro. Quindi si prosegue con le guide di giro fino al 7.
Video tutorial:
Il giro in progressione a destra.
Non c'entra molto con i giri in progressione ma ci permetterà di capire meglio le prossime figure.
Vediamo come si esegue il cross contrario in questo Video tutorial:
Il Cross contrario.
Lo definiamo cross contrario perchè è pur sempre un cross in cui l'uomo se ne sta alla destra della donna, anziché a sinistra; tuttavia i passi dell'uomo di questo cross non sono assolutamente gli stessi che abbiamo già visto per il Cross contrario.
L'UOMO, tenendo il tempo con la sua solita sequenza di passi, se ne starà fino alla fine affiancato alla donna, seguendola nel suo spostamento in avanti; solamente verso la fine la lascerà proseguire per potergli tornare di fronte. Sempre parlando solo di passi faremo la stessa che abbiamo fatto alla fine della sequenza dello stop e giro.
La guida: dobbiamo dare la stessa guida che abbiamo dato con il Cross e giro a sinistra; il problema è che siamo dalla parte opposta.. quindi se nel cross avvicinavamo la mano 3, la allontanavamo al 5 (per caricare il giro) e al 678 guidavamo il giro e mezzo, ora dobbiamo fare esattamente il contrario: allontanare al 3, avvicinare al 5 (caricando il giro) e comandare il giro e mezzo al 678.
Presa: si consiglia di utilizzare la presa dx con dx e magari guidare delicatamente le spalle della dama con la mano sx.
LA DONNA esegue i soliti passi del giro in progressione a sinistra dal cross, quindi 3 mezze rotazioni al 678, con il piede che rimane sul neutro all'8, per poi andare indietro solo all'1.
Video tutorial:
Cross contrario con il giro a sinistra.
Anche in questo caso non faremo i passi del Cross contrario che già conoscevamo; qui ci serve una forza di giro già precedentemente al tempo 5.. la otteniamo facendo un elastico all'1 e arrivando perfettamente affiancati e perpendicolari alla dama al tempo 3.
Praticamente facciamo gli stessi passi di un Peek a boo, ma la guida sarà molto diversa.
Video tutorial:
Cross contrario con il giro a destra.
Siccome questa cosa che stiamo facendo ha un nome codificato ben preciso la cosa migliore è spiegarla sotto il suo nome:
Ebbene sì, ricaschiamo sul Sombrero; abbiamo visto nei mesi precedenti la versione "in linea" del Sombrero, ottenibile con un semplice Vuelta. La versione con i giri in progressione invece è molto più usata; per non dire addirittura che è questa versione qui che viene comunemente chiamata Sombrero.
Per semplicità vedremo prima questa versione ad una mano.
In primis, riguardo ai passi abbiamo detto che facendo un elastico all'1 e arrivando perfettamente affiancati e perpendicolari alla dama al tempo 3, facciamo praticamente gli stessi passi del Peek a boo.
La presa sarà la dx con dx.
La guida sarà la solita spinta all'1 per l'elastico e come per il cross con giro a destra, una leggera spinta in avanti al 4 (per far capire alla dama che il giro è in progressione), quindi guida di rotazione al 567.
Caricia: siccome l'abbiamo chiamato Sombrero ad una mano proviamo anche ad aggiungere una caricia sulla donna alla fine della figura (sarete già abitutati a far seguire a questa caricia un cross in presa sx con sx, quindi una caricia uomo e cross... automatismi.. voluti!).
Ebbene, ecco finalmente IL Sombrero; quello che solitamente viene inteso con questo nome.
Per eseguirlo basterà aggiungere anche la mano sinistra sotto la destra al sombrero a una mano che avete appena provato.
Potete decidere se partire direttamente in presa incrociata sx sopra, oppure se prendere la mano sinistra "al volo" fra l'1 e il 3 (è più bello così).
Ovviamente la chiusura è un sombrero, la doppia caricia uomo-donna che sapete già fare.
Sottotitolo della sequenza: frulliamo la donna.. ricordiamoci di farla con una velocità lenta e di non esagerare con le ripetizioni consecutive.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross con giro a sinistra
- Restando in pos. aperta: Cross con giro a destra e cambio mano alla fine (dx con dx)
- Sombrero a una mano
- Media elica
- Caricia sx uomo e Cross
- Cross con check
- Cross stop (lo spieghiamo nel video)
(questi cross finali servono a far ripigliare un pochino la dama, se non dovessero bastare fermatevi un attimo con la base mambo)
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Giusto per dare tempo alle dame di riprendersi dai giri in progressione, ecco che introduciamo l'argomento delle figure "Eleganti". Che non sono figure di ballo eseguite in modo elegante, bensì delle normali e rozze :p figure, in cui viene eseguito dall'uomo al 567 un passo particolare: il Torcillo.
Vedremo ora il Torcillo e la prima figura in cui possiamo metterlo in pratica, l'enchufla; nel corso del programma vedremo altre figure "eleganti" che sfruttano questo passo.
Il Torcillo è un giro completo a destra eseguito dall'uomo sui tempi 567.
Nel tempo 5 bisogna effettuare la prima rotazione di 180° incrociando indietro il piede destro.
Nei tempi 6 e 7 si esegue una lenta rotazione ulteriore di 180° semplicemente facendo un twist con entrambi i piedi (quindi doppio perno di rotazione).
Video tutorial:
Il Torcillo.
E' l'enchufla con il Torcillo dell'uomo al 567.
La donna dovrà stare attenta a non allontanarsi dall'uomo durante il Torcillo, altrimenti potrebbe sbilanciarlo; ricordiamo che quando l'uomo è impossibilitato ad effettuare guide con le mani, allora è il suo stesso asse del corpo che funge da guida alla donna.
Video tutorial:
Enchufla eleganti.
Vediamo negli argomenti successivi le possibili principali varianti per le prese in questa figura..
Mentre l'uomo esegue il torcillo eseguirà una rasoiada su sé stesso al 6-7 per portare la mano in presa dall'altra parte. La presa può essere presa sx (sx uomo, dx donna), oppure dx con dx.
In questa variante la mano in presa viene lasciata bassa e va a finire dietro la schiena dell'uomo. Le alternative possibili sono due:
• scambiare la mano dietro la schiena (proprio come facevamo con la vuelta uomo)
• lasciare la mano dietro la schiena, anche se sembra scomodo e arrivare quindi in posizione 70 uomo; in questo caso, se l'abbiamo fatto in presa sx, all'1 successivo si potrà spezzare la presa con il braccio destro, quindi fare due giri di rotazione del braccio per poi guidare una vuelta donna al 5. Questa è solo una delle tante possibilità, un'altra potrebbe essere quella di effettuare, l'uomo, un giro a sx (stop e giro), e magari dopo guidare comunque una vuelta donna.
NB: La variante con lo spezzamento della presa, due giri in rotazione del braccio e vuelta della donna è stato tecnicamente definito, ai nostri corsi, l'enchufla elegante da fighi.
Mettiamo in sequenza i 4 principali tipi di enchufla elegante che abbiamo studiato.
Partenza in posizione aperta.
- Enchufla elegante presa sx passando sotto il braccio
- Dile que no
- Enchufla elegante presa sx scambiando il braccio dietro la schiena
- Cross in presa dx con dx
- Enchufla elegante presa dx con dx passando sotto al braccio
- Dile que con scambio mano da [dx con dx] a [presa sx]
- Enchufla elegante "da fighi", lasciando il braccio dietro la schiena, spezzando la presa e..
- Vuelta donna
- Caricia donna
- Media elica (vedi sopra)
- Dile que no
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
- Variante senza i Dile que no
ATTENZIONE!! Studiare prima l'argomento successivo (Vacilala) e poi tornare a questa variante.
Anche il Vacilala può essere eseguito nella sua versione "elegante", ovvero con il Torcillo al 567.
Provatelo sia con il Vacilala normale che con quello contrario. Occhio alla guida, viene prima quella e poi il giro Torcillo dell'uomo, altrimenti la donna non capisce ed esegue un normale cross.
Video tutorial:
Vacilala elegante.
Anche il Cross Body può essere eseguito con il torcillo, occhio uomini a dove mettete le braccia, soprattutto i vostri gomiti e cercate di non perdere mai di vista la dama, usate lo spot della testa.
E ricordatevi anche questo uomini, come per il vacilala elegante: prima la guida, poi il torcillo, in questo caso semplicemente la guida del cross, la spinta in avanti al 5.
Ovviamente non dovete essere in presa sx.
Video tutorial:
Cross elegante.
Il Vacilala è un giro in progressione della donna, esattamente come quelli che abbiamo appena visto, però è un giro che viene eseguito senza presa, la donna avrà quindi le mani libere e dovrà curare di mantenersi in asse durante le rotazioni, senza sbilanciarsi.
La guida è ovviamente una guida lanciata e bassa, l'uomo deve dare un input di rotazione alla dama, stando attento a darlo nel tempo giusto.
Vediamo i due tipi principali di Vacilala..
Il Vacilala è un cross contrario, che viene eseguito con gli stessi passi del Sombrero o Enchufla (quindi passo salsa per l'uomo all'123 e al 567).
L'uomo dovrà guidare un giro e mezzo a destra alla donna, sui tempi 567, quindi attenzione a far partire la guida al 5 (in presa sx).
Uomini, state vigili mentre la dama gira e siate pronti a raccattarla nel caso perda l'equilibrio... quando si trova distesa sul pavimento è già troppo tardi e a raccattarla ci pensa la ditta di pulizie l'indomani..
Video tutorial:
Il Vacilala.
Il Vacilala contrario è invece basato sui passi del Cross Body e viene eseguito in presa dx (dx uomo - sx donna).
La guida viene data verso avanti (rispetto all'uomo) al 5 e lanciata verso indietro al 6. La donna dovrà girare a sinistra al 678.
Ricordatevi dame di alzare poi il braccio all'8, liberando il fianco sinistro.
Video tutorial:
Il Vacilala contrario.
Attenzione! MetaCaraibica.it rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo
online con una DONAZIONE →
Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE →
Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE ↓