nav-left cat-right
A34.it Meta Caraibica
cat-right

Figure di Kizomba nueva – Video tutorial gratuiti

Figure di KizombaQui trovate spiegazione e video dei passi e figure base della Kizomba sullo stile unico di Isabelle e Felicién; questo stile si distacca molto da quello tradizionale, perciò l'abbiamo chiamato "Kizomba nueva".


Parte 1° - Impostazione e Passi base

In questa prima parte del corso studieremo l'impostazione nella Kizomba e i suoi passi base, eseguiti già in coppia.


Hip Roll

O semplicemente Roll: è il movimento base verso indietro con lombari e bacino.
Video tutorial.

Baricentro fisso

La Kizomba è un molleggiare e uno spingere ogni passo sul terreno ma senza che questo movimento influisca sullo spostamento verticale del proprio baricentro; difatti la parte superiore del corpo resterà isolata da quella inferiore. Se la testa va su è giù vuol dire che c'è qualcosa di sbagliato nel movimento principale. Molleggiate solo con la parte inferiore del corpo, mantenete salda quella superiore.
La stessa cosa vale per i movimenti laterali; il vostro baricentro non deve sballottare da destra a sinistra (ovviamente fatta eccezione per i passi laterali); ci saranno alcune figure base in cui il bacino ondeggerà a sinistra e a destra, nemmeno in questo caso il vostro baricentro deve spostarsi.
Video tutorial sul Baricentro nella Kizomba.

Posizione di ballo

E' una posizione chiusa, molto stretta nella parte destra (vista dalla prospettiva dell'uomo), un po' più aperta nella parte sinistra.
I piedi ovviamente sono alternati, per evitare di calpestarseli.
La posizione è leggermente ad "A", soprattutto per la ballerina: il suo peso infatti sarà sbilanciato verso il ballerino; quindi la parte superiore sarà a contatto, mentre, sfruttando una posizione inarcata del bacino, la parte inferiore sarà leggermente distaccata.
Il braccio destro del ballerino avvolge completamente la dama con tutto l'avambraccio a contatto con la schiena.
Video tutorial sulla Posizione di ballo.

Passi base

Premessa: la Kizomba, come il tango, è improvvisata; non si segue uno schema fisso di passi come può avvenire nel caso dei balli caraibici e latino-americani.
Tuttavia si tende per convenzione ad usare delle combinazioni comuni che possiamo chiamare passi base; usate questi passi base soprattutto all'inizio, poi man mano che prendete confidenza con il ballo potete liberamente rompere questi schemi fissi e improvvisare usando la vostra creatività.
Vediamo i passi base più comuni..

Base 1

La base sul posto; si cambia peso ogni 2 quarti.
Il ballerino trasmette il cambio di peso alla donna spostandole l'asse.
Video tutorial:
Passi individuali
Passi in coppia (vista donna)
Passi in coppia (vista uomo)

Base 1 ripetuta

Praticamente si tratta della Base 1, i passi sul posto, in cui però si ritorna più volte sullo stesso passo.
Una combinazione tipo potrebbe dunque essere:
- dx, dx
- sx, sx
Con il leggero spostamento dell'asse dell'uomo, la donna capirà quando tornare anche lei sullo stesso passo.
Video tutorial:
Passi individuali
Passi in coppia (vista donna)
Passi in coppia (vista uomo)
Le alternative per l'esecuzione di questo passo sono principalmente due..

Base 2

E' la base laterale "apro-chiudo-apro-chiudo"; anche qui la donna deve lasciarsi portare il peso dall'uomo. Sarà quindi lui a decidere di quanto spostarsi e se eventualmente ruotare questo passo.
Attenzione ad un particolare importante: distinguiamo l'esecuzione di questo passo da quella della bachata, sono due cose molto differenti. Il passo è un'apertura, per poi rientrare con tutto il baricentro lì dove il peso si è fermato e poi si fa un passo sul posto; quindi il secondo passo, il "chiudo", in verità non chiude, ma viene spostato nella nuova posizione e poi viene eseguito sul posto.
Siccome quello che ho appena scritto è incomprensibile, il consiglio è di basarsi sul passo base "Base 1 ripetuta - veloce" (vedi sopra).
Video tutorial:
Passi individuali
Passi in coppia (vista donna)
Passi in coppia (vista uomo)

Base 3

La base con:
- 2 passi avanti
- Cha-cha
- 2 passi indietro
- Cha-cha
La chiamiamo "Cha-cha" (nostra codifica) perchè eseguita con 3 passi sugli ottavi musicali, è consigliabile interpretarla come un normale cambio di direzione longitudinale, guidato però ad una velocità doppia (i passi quindi durano un ottavo invece che un quarto) ed enfatizzando il cambio di peso da un piede all'altro.
Il cambio di velocità viene deciso ed eseguito dal ballerino; la ballerina semplicemente seguendo pari pari gli spostamenti di baricentro dell'uomo non potrà fare altro che fare anche lei questo passo alla velocità doppia.
Video tutorial:
Passi individuali
Passi in coppia (vista donna)
Passi in coppia (vista uomo)

Dissociazione

Sembra tanto innaturale ma in realtà non lo è: lo utilizziamo ogni santo giorno per camminare. Il nostro corpo ha bisogno di essere bilanciato per mantenere il baricentro stabile, così quando portiamo avanti il piede sinistro e indietro il destro, con la parte superiore del corpo facciamo esattamente il contrario; in questo modo siamo stabili.
E facciamolo anche nella kizomba, rendendolo molto evidente.
Per quello che abbiamo studiato finora, potremmo provare a farlo nella base 3, sul primo passo dopo il cambio di direzione; quindi uomini, girate il busto a sinistra quando andate in  avanti e girate il busto a destra quando tornato indietro.
Vi sembrerà di fare una cosa contorta, ma non lo è, lo ribadisco.. è naturale.. soltanto enfatizzata.
Video tutorial sulla dissociazione.

Base 3 ruotando

Nella Kizomba non balliamo "in linea", allora divertiamoci a ruotare liberamente.
Proviamo ad eseguire la base 3, dissociando dopo il cambio di direzione come abbiamo appena visto, e ruotando in senso antiorario (e poi anche orario).
Come? andate in avanti girando a sinistra, andate indietro girando a destra. E poi provate a fare il contrario.
Per i più pignoli: quando cambiare direzione? Esattamente sul primo passo (sinistro uomo) andando in avanti e sul secondo passo (destro uomo andando indietro).
Video tutorial:
Dimostrazione sulla musica
Spiegazione dettagliata

Attenzione! MetaCaraibica.it rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo
online con una DONAZIONE →

Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE →

Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE ↓

Parte 2° - Figure e sequenze sui passi base

In questa parte del corso studieremo le figure di base e proveremo delle brevi sequenze usando queste figure e i passi base che abbiamo imparato nella prime lezioni.


Tarraxa

Uno dei passi principali della Kizomba in stile "Tarraxa", perchè anche la Kizomba hai i suoi stili. Si esegue su 4 quarti.
Ci si abbassa un pochino sulle ginocchia, quindi..
1° quarto: Peso su un piede buttando in fuori il bacino dalla parte opposta
2° quarto: Peso sull'altro piede e dondolando butto fuori il bacino dall'altra parte
3° quarto: Con un roll e un cambio di peso sull'altro piede si ritorna su; il movimento è lento, dura 2 quarti.
UOMO: Si deve concentrare sulla guida, guidando con il braccio il movimento di bacino della dama.

Varianti della Tarraxa

La Tarraxa può essere eseguita in vari modi; vediamoli in ordine di importanza.

Tarraxa basculante

La variante principale della Tarraxa è stata già descritta sopra, e si tratta di passetti con baricentro abbassato e dei piccoli roll di bacino.
Quest'altra variante invece la chiamiamo "basculante", nel senso si esegue un movimento basculante laterale del bacino, al posto del piccolo roll.
1° quarto: Peso su un piede buttando in fuori il bacino dalla parte opposta
2° quarto: Peso sull'altro piede e dondolando butto fuori il bacino dall'altra parte
3° quarto: Con un roll e un cambio di peso sull'altro piede si ritorna su; il movimento può essere lento, durante due quarti.
UOMO: Si deve concentrare sulla guida, guidando con il braccio il movimento di bacino della dama. Il suo movimento dev'essere simmetrico a quello della donna, preferibilmente meno accentuato.
DONNA: Fuori questi fianchi! :D
In un breve video vediamo 2 esempi di Tarraxa basculante nelle sue principali varianti: Video.

Tarraxa in linea

La Tarraxa eseguita con i piedi in linea e dei passi sul posto.
Questo tipo ti Tarraxa è molto utile quando vogliamo fare più volte il movimento di dondolamento (quindi non solo 2 passi, ma 4, 6, 8, quanti volete) e quando volete fare la Tarraxa ruotando sul posto o avanzando leggermente.

Tarraxa in avanti

L'uomo esegue un passo in avanti con il piede sinistro, poi destro sul posto, quindi tornando con i piedi in linea esegue il Roll.
E' il tipo di Tarraxa più usato.

Tarraxa speculare

Partiamo dal principio che qualunque cosa venga eseguita con un lato del corpo può essere eseguita anche con il lato opposto; fanno eccezione soltanto tutte le figure legate con la posizione delle braccia, ovviamente assimmetrica.
Eseguiremo la Tarraxa in linea e la Tarraxa in avanti, partendo con l'altro piede, quindi per l'uomo il piede destro.
Non si esegue molto spesso, ma provatelo e non escludetelo dalle vostre improvvisazioni.

Tarraxa all'indietro

Se si può andare con il passo avanti (uomo), allora si può andare anche indietro. Provatelo indietro, sia normale che speculare (partendo con l'altro piede).

Sequenza n. 1 con la Tarraxa

In questa sequenza useremo i passi base1 sul posto, il passo ripetuto, quindi la Tarraxa.
Provatela sia eseguendo la Tarraxa in linea che eseguendo la Tarraxa in avanti.
Ecco il Video tutorial.

Sequenza n. 2 con la Tarraxa

In questa sequenza usiamo il passo base2, quindi passi sul posto base1 e Tarraxa.
Ecco il Video tutorial.

Sequenza con lo Slide

Lo Slide è un passo laterale allungato e scivolato (il piede che scivola non è quello che apre lateralmente ma quello senza peso che ci trasciniamo dietro).
Possiamo inserirlo nella base 3, la base che eseguiamo in avanti, al posto del secondo passo.
In questa sequenza vediamo una possibile applicazione; rompiamo lo schema della base3 per due motivi:
1) Con uno Slide in mezzo sarebbe difficile e troppo frenetico restare nei passi della base 3, meglio fermarsi, fare qualche passo sul posto e poi riprendere;
2) In questa e nelle altre sequenze che vi proponiamo noterete che cerchiamo di mantenerci su 8 quarti e su multipli di 8, per ballare seguendo la musica, che inizialmente può risultare difficile vista la presenza massiccia di passi in tempi dispari nella kizomba.
Ecco il video tutorial per questa sequenza: Video.

Finte laterali

Il passo laterale, tipico della base2, può essere accennato, con tanto di spostamento lieve di peso e poi ritirato. Questo formerà una sorta di finta.
La ballerina sentirà l'uomo spostarsi lateralmente e lo seguirà, poi l'uomo dovrà essere preciso nel tornare col peso dov'era prima e portare la donna con sé.
Sostanzialmente cercate di far sì che l'uomo esegua i suoi spostamenti e porti con sé la donna che cercherà quanto più di assecondarli; e quanto meno possibile cercate di vederla come uno "sposto la donna di qua e di là", in questi balli di coppia così stretti la donna e l'uomo tendono ad essere una cosa unica.

Esercizio sulle finte laterali

Eseguite una base2 e ogni tanto invece di fare il passo laterale fate una finta, anche 2 o 3 di fila se volete.
Ecco un video di esempio: Video.

Sequenza con Slide e Finta laterale

In questa sequenza uniremo Slide e Finte laterali, sempre restando di cercare a tempo con la musica; di fatti durerà 4 quarti.
Occhio a una cosa, faremo il passo Slide questa voltà ad una velocità doppia, sui mezzi quarti musicali.
- Sequenza semplice
- Sequenza con rotazione 90°

Il passo a "C"

NB: il nome "C" è una nostra codifica.
Si tratta di un movimento basculante del bacino seguito da un movimento del piede.
La sua velocità di esecuzione "normale", quella più usata, sarà sui mezzi quarti, quindi dei passetti molto veloci.
La guida di questo passo viene data in parte con il braccio destro dell'uomo, ma soprattutto con il contatto dell'interno coscia della gamba destra di entrambi i ballerini; di fatto sarà come se il ballerino con la sua gamba destra spostasse la gamba destra (quindi il bacino) della dama.
Vediamo le due principali varianti di questo passo, le sue applicazioni più comuni ed alcune sequenze.

Varianti di esecuzione

Le due principali varianti sono:
- avanti-indietro
- in linea
Vediamole nell'apposito Video tutorial.

Variante avanti-indietro

Con il piede di affondo si andrà avanti e indietro; sarà molto simile al solito cha-cha che facciamo durante la base3, infatti può essere considerato un abbellimento di questo passo base, magari quando la musica chiama un'esecuzione del passo più marcato. La linea di confine tra questa variante del passo a C e il cha-cha può essere considerata anche inesistente.
Tuttavia ci sono 2 caratteristiche che la distinguono dal solito Cha-cha:
1) L'affondo: il primo passo è affondato, cioè bisogna abbassarsi con il baricentro;
2) Lo sfiancamento: bisogna sfiancare per ottenere il movimento basculante laterale del bacino; soprattutto la donna.

Variante in linea

Nella variante il linea avremo soltanto il movimento basculante del bacino accompagnato da un passo laterale; si tenderà sempre ad abbassare il baricentro per rendere possibile questo movimento del bacino.
Sarà molto importante in questo caso la guida fatta con le gambe, con l'interno coscia (o le ginocchia, a seconda della differenza d'altezza tra i ballerini); l'uomo in questo caso sposterà la gamba destra della donna "afferrandola" con entrambe le gambe.

Guida e impostazione

Vi diamo delle piccole indicazioni sulla guida e sull'impostazione tramite questo: Video tutorial.

Applicazione del passo a "C"

Vediamo come applicare il passo appena appreso; abbiamo 3 principali possibili applicazioni, vediamole tutte.

Passo a "C" al posto del Cha-cha

La più usata.. ed è quella che abbiamo già usato negli esercizi propedeutici. La linea di confine tra passo a C sostitutivo del cha-cha e cha-cha abbellito con dei movimenti di bacino accentuati è quasi inesistente.
Dunque, possiamo usare il passo a "C" al posto del Cha-cha nella base3; badate a dissociare bene il primo passo che fate all'indietro!
VARIANTE: Passo ripetuto, provate a ripetere un paio di volte la "C" prima di ripartire all'indietro; l'abbiamo visto negli esercizi propedeutici.
Video tutorial.

Passo a "C" per ripartire indietro

Si usa spesso questo passo per ripartire con la base3, in questo caso indietro, dopo una pausa musicale, momenti della canzone in cui non ci sono le percussioni.
Ripartite facendo una "C" che vi "lancia" indietro. Dissociare il busto!!! Ricordatelo sempre..
Video tutorial.

Passo a "C" continuo ruotando sul posto

Infine il passo a "C" può essere fatto anche da solo, senza nient'altro, ruotando sul posto in senso orario. Per uscire ripartirete con una base3 indietro.
Video tutorial.

Sequenza con passo a "C", Slide e Finte

Praticamente uniamo tutte le ultime sequenze studiate in un'unica grande sequenze di 8 quarti che racchiude tutto.
- Partiremo sul tempo 8 della battuta musicale precedente con la "C";
- Base3 indietro
- Cha-cha
- Avanti - slide - finta
E ripartiamo.
Ecco il Video tutorial e siccome l'ultima parte è stata tagliata, ecco una dimostrazione sulla musica.

Il Roll camminando

Il movimento del bacino Roll può essere guidato ed eseguito non solo sul posto, ma anche in movimento, camminando avanti e indietro.
ESERCIZI:
- Roll con i piedi in linea
- Roll cambiando peso da un piede all'altro
- Roll con un piede avanti e uno dietro
- Roll con l'altro piede avanti e l'altro piede indeitro
Quindi...
- Roll camminando avanti su 2 quarti (lento)
- Roll camminando indietro su 2 quarti (lento)
- Roll camminando avanti su 1 quarto (veloce)
- Roll camminando indietro su 1 quarto (veloce)

Sequenza propedeutica con Roll camminando

Vediamo questa sequenza in cui facciamo 2 passi avanti normali, 2 lenti con il roll, cha-cha e la stessa cosa nella direzione opposta.
Ecco il: Video tutorial.

Sequenza con Roll camminando, passo a C e Tarraxa

Mettiamo insieme gli ultimi argomenti trattati in questa sequenza su 16 quarti.
Ecco il: Video tutorial.

Attenzione! MetaCaraibica.it rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo
online con una DONAZIONE →

Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE →

Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE ↓

Parte 3° - Altre figure

In questa sezione altre figure basiche e sequenze prese qua e là; ovviamente prese più che altro dalle performance di Isabelle e Felicién di cui questa pagina si prefigge di decodificarne lo stile.


Uscita donna (saida donna)

La donna esce lateralmente, guidata dall'uomo alla sua destra; quando rientra esegue un movimento circolare con il piede sinistro.
Siccome è una figura in 5 tempi, la faremo seguire da una base 3 in avanti (3 tempi) per restare all'interno della squadratura musicale (e per non spostarci troppo indietro in pista).
Video: Saida donna + Base 3

Uscita donna e "U"

Al termine dell'uscita donna al posto di fare il Cha-Cha si ruota la donna di 90 o 180 gradi sulla nostra sinistra, si guida in avanti, quindi ecco che la donna ci girerà attorno con il passo a "U".
Si può fare questa combinazione anche sugli ottavi (esempio); è consigliabile tornare sui quarti all'inizio della U.

Uscita uomo

L'uomo esce alla sinistra della donna, andando in avanti e rientra al 3° e 4° passo. Siccome è una figura in 5 tempi la faremo seguire da una Base 3 indietro, per restare in musica e... in pista! ;-)
Video: Saida uomo + Base 3 (stile urban)

Hard-break

E' un break in cui, sfruttando la dissociazione del busto, l'uomo esegue una sorta di teckle senza peso in avanti e la donna un movimento complementare. Si esegue al posto del normale Break e può essere ripetuto quante volte si vuole (in tal caso risulta una sorta di finta).
Si può eseguire anche con l'altra gamba (esempio).

Hip-freeze donna

Dei passi indietro (indietro uomo), solitamente veloci ma con una pausa di un quarto tra uno e l'altro. Durante questi passi l'uomo con la mani guida l'inclinazione del bacino della donna (nel suo passo dx bisogna abbassare il bacino lato del piede dx e alzarlo lato del piede sx, e viceversa).
Ecco un esempio: Video.

Passetti veloci indietro-posto-avanti

Passi dell'uomo sugli ottavi:
- indietro dx
- avanti  sx
- avanti dx e leggera rotazione verso sinistra
Lo si fa in mezzo all'uscita donna (4-e-5), oppure suoi semplici passi indietro (partendo dal piede dx).
Si può anche eseguire indietro-posto-avanti-posto-indietro, quindi una specie di serpentella avanti e indietro; ecco alcuni esempi:
- passetti veloci indietro-posto-avanti sull'uscita donna
- passetti veloci sul passo indietro (qui è seguito da un passo laterale)
passetti veloci indietro-avanti-indietro-avanti

Back barrida e V donna

Ecco l'esempio: Video.

Uscita uomo, cambio di direzione e U dx donna

Esempio di Isabelle e Felicién: Video.

Aggancio e rotazione bacino

Anche qui direttamente l'esempio video: Video.

Uscita uomo, cambio di direzione e U sx uomo

Scusate per il nome... ecco il video: Video.

Attenzione! MetaCaraibica.it rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo
online con una DONAZIONE →

Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE →

Attenzione!
MetaCaraibica.it sito rischia di esser chiuso 😔
Aiutaci a mantenere le spese server per mantenerlo online con una DONAZIONE ↓