Ultimo aggiornamento: 14-09-2016
Questo che segue è il programma completo, con spiegazione dettagliata per ogni figura / sequenza / argomento, relativo al nostro corso di Salsa in linea.
Livelli: Base + Intermedio.
cerca nei testi le
e clicca su di loro per aprire il video
In questa prima parte del corso impareremo le regole fondamentali del ballo di coppia, quindi i passi base.
Prenderemo inoltre dimestichezza con le guide e controguide, ovvero tutto ciò che permette al cavaliere di trasmettere le guide e alla dama di interpretarle nel modo più corretto.
La musica della Salsa è una musica in 4/4; tuttavia i passi li faremo sui mezzi tempi, sugli ottavi.
In una battuta musicale ci sono quindi 8 ottavi che però non verranno assocciati tutti a dei passi.
Principalmente balleremo alternando passo dx e sx ad ogni ottavo, tranne che sul 4° e l'8° che per questo motivo sono definiti "pause".
Molte volte infatti i passi e le figure vengono scandite contando: 123, 567.
Nelle pause il movimento del corpo non va interrotto bruscamente ma solamente rallentato; questo rallentare e velocizzare provoca lo swing tipico della salsa che ne determina la cadenza.
Video tutorial sui tempi della Salsa.
Nella salsa si balla principalmente in posizione:
- chiusa: uomo e donna sono molto vicini, in posizione di abbraccio, la stessa tipica degli altri balli di coppia, come il liscio.
- aperta: uomo e donna sono più lontano tra loro e si tengono soltanto per una o due mani; questo permette molta libertà di movimento e di esecuzione di rotazioni e cambi di posizione.
Video tutorial sulle posizioni di ballo.
La posizione chiusa merita uno specchietto dettagliato sulla posizione delle mani che i ballerini devo tenere:
Elenchiamo i principali passi base della salsa.
Attenzione! Questi passi creano le fondamenta e un dizionario comune per le figure che andremo a fare nel ballo salsa. Nella maggior parte dei casi non verranno eseguiti nel ballo di coppia, ma fungeranno da mattoncini che andremo ad unire per formare i movimenti principali delle figure.
Video tutorial sui passi base:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Ed ecco uno specchietto dei 6 principali passi base:
Alterno movimento in avanti, con movimento indietro (uomo: 123 avanti, 567 indietro / donna: 123 indietro, 567 avanti).
Ricordatevi di fare i passi 1 e 5 corti, e i passi centrali 3 e 7 più lunghi, non il contrario!
Passo base con movimenti laterali (uomo: 123 sinsitra, 567 destra / donna: 123 destra, 567 sinistra).
Viene usato in moltissime figure. I passi vanno fatti con il piede indietro, ruotando leggermente tutto il corpo di 45° gradi.
Nel passo del guapo entrambi i passi, all’1 e al 5 vanno portati in avanti, in diagonale.
Passo base con movimenti solo indietro; 1 e 5 sono entrambi passi indietro.
Passo base con movimenti solo avanti; 1 e 5 sono entrambi passi in avanti.
Per i più affamati di informazioni tecniche, ecco spiegati alcuni principi base della guida e controguida nel ballo di coppia.
Potete saltare questo capitolo, ma magari leggete almeno l'introduzione, giusto per chiarire un concetto principale..
C’è molto da dire sulle guide, quindi vediamo prima cosa fare nel caso la guida non ci sia..
La donna dovrà essere in grado di recepire i movimenti su tutti i 3 assi e lo farà proprio esercitando questa lieve pressione sulle mani dell'uomo, che diventerà una vera resistenza al momento della guida vera e propria.
Abbiamo visto nella parte precedente i passi base e le guide.
Ora cominciamo a ballare davvero, divertendoci con le prime figure e sequenze di ballo.
La donna esegue, nel passo base, una mezza rotazione a destra sul 6 utilizzando un doppio perno, per poi completare il giro al 7 facendo perno sul piede destro e tornando alla posizione di partenza.
Il cavaliere guida il vuelta eseguendo al 5 esegue il “baciamano” cioè porta la mano della dama all’altezza della sua bocca (ma senza baciarla ovviamente) tirandola indietro con sé, quindi al 6 guida la dama nel primo mezzo giro e nel 7 la guida nel secondo mezzo giro, abbassando subito alla mano al termine di questo, per comunicare alla dama che il giro è finito. Attenzione cavalieri a non “appendere le dame”, la mano che guida il giro deve tracciare una coroncina immaginaria attorno alla testa della dama, quindi va tenuta alta il minimo possibile e abbastanza larga da permetterle di restare in posizione "braccio di ferro" durante il giro.
Fate attenzione anche al tempo delle guide. La guida al 6 ad esempio, la mezza rotazione non fa eccezione dalle altre guide: nel battere della musica sul tempo 6 la guida dev'essere finita, non iniziata! La donna al 6 deve aver già girato di 180°.
Ultima raccomandazione: siate eleganti e minimali nei vostri movimenti..
Video tutorial sulla Vuelta:
- Come eseguire il passo
- Vuelta donna sulla Musica
- Vuelta donna Spiegata nei dettagli
Nel tempo di una battuta musicale la dama passa da una parte all'altra, rispetto al cavaliere; il cavaliere esce leggermente dalla linea di ballo per far passare la dama, che eseguirà una piccola camminata, e rientra nell'ultima parte. Può essere eseguito in posizione chiusa e aperta.
Video tutorial sul Cross body:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Si può anche passare da posizione chiusa a posizione aperta, lasciando (uomo) il braccio destro; in questo caso la figura prende il nome di...
Si tratta di un Cross body (appena studiato), dove alla fine avviene un'apertura della coppia, cioè i ballerini si allontanano.
Questo creerà un effetto elastico che darà il via alla maggior parte delle figure della Salsa.
Video tutorial sul Dile que no:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Partenza: posizione chiusa.
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Vuelta dama
- Cross body
Da ripetere in loop.
Video tutorial su questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Figura in cui sia uomo che danno partono andando indietro; avviene quindi un effetto elastico nella coppia e al 3 si torna alla posizione di partenza; al 3 inoltre l'uomo prende anche l'altra mano della donna.
Al 5 e 6 uomo e donna si sbilanciano in avanti, uno verso l'altro ammortizzando con le braccia; nel frattempo eseguono i loro passi sul posto. Infine al 7 ci si spenge leggermente e si ritorna alla posizione di partenza.
Solitamente è preceduto da un Dile que no; infatti alcune scuole chiamano questa stessa figura Dile que no.
Video tutorial sullo Specchio.
Partenza: posizione chiusa.
- Base
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Specchio
- Vuelta donna (torno poi chiuso)
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nei dettagli
Partenza da posizione chiusa:
- Cross body
- Dile que no e cambio mano (in presa dx con dx)
- Vuelta donna in presa dx con dx
- Cross body in presa dx con dx
- Alla fine del cross cambio presa tornando in presa sx
- Vuelta donna
Tornando in posizione chiusa alla fine della Vuelta si ripete la sequenza in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Esercitiamoci alternando caricia donna e vuelta donna.
Partenza in pos. aperta, presa incrociata sx sopra.
- Caricia sx donna e vuelta donna presa dx-dx
- Base mambo riprendendo la sinistra sopra
Ripetere in loop.
Video tutorial su questo esercizio.
Metto assieme caricie e vuelta in un esercizio molto scorrevole.
Consiglio di eseguirlo a ritroso, prima imparare la figura finale, poi le ultime, poi le ultime 3 e così via fino ad eseguirla tutta:
Partenza in posizione aperta.
- Cross body entrando in pos. chiusa
- Dile que no, con cambio di mano per andare in presa dx con dx
- Vuelta donna dx con dx, con caricia donna finale
- Uomo prende la sx con la sx e fa un cross
- Torno al punto iniziale con una caricia uomo in dile que no
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
FACOLTATIVA: Sequenza non inclusa nel programma, ma eseguitela se volete per conto vostro.
Consiglio di eseguire prima la rasoiada uomo in modo a sé stante, con vuelta donna partendo direttamente in presa dx.
Poi eseguire tutta la sequenza.
Intanto: Video sulla rasoiada.
Partenza dalla posizione aperta, presa sx.
- Vuelta donna con cambio mano fra il 3 e il 5
- Cross body in dx con dx, tornando in presa sx al 7
- Vuelta donna in cui fra l'1 e il 3 l'uomo passa in presa dx
- Rasoiada uomo e cross
Ripetere in loop.
Video tutorial su questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Altro approfondimento per fanatici dei tecnicismi, assettati di informazioni. Se avete già un metodo collaudato per addormentarvi la sera siete autorizzati a saltare questo approfondimento! ;-)
Figura in cui avviene un cambio di posto all'123.
Rispetto al cross body, nell'enchufla l'uomo esce alla sinistra della line di ballo e dopo aver fatto un elastico con la dama all'1, fra i tempi 2 e 3 fa ruotare la dama di 180° a sinistra, mentre ruota anch'esso di 180° a destra.
I ballerini si ritroveranno quindi nuovamente fronte-fronte al 3, ma leggermente sfalsati perchè l'uomo ancora non è rientrato dalla linea di ballo.
L'uscita più classica dall'enchufla prevede un altro elastico (allontanamento di entrambi) al 5, e poi un riavvicinamento entrando in posizione chiusa al 7.
Solitamente segue un Cross body.
Una buona alternativa è quella in cui l'uomo avanza al 7 guidando la donna indietro: in questo modo si può riprendere la linea con più facilità.
Consiglio: è buona cosa per l'uomo "cambiare binario" già al 7 precedente all'enchufla; cioè, uscire un po' dalla linea, avanzando verso la dama, in avanti a sinistra. Questo renderà più facile il trovarsi al 3 uno di fronte l'altro.
Video tutorial sull'Enchufla:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Introduciamo subito una figura un po' complicata, studiandola in una versione semplificata: il Peek a boo.
Lo facciamo perchè, appena studiato l'enchufla, si vuole evitare che la donna prenda cattive abitudini, facendo dei passi/movimenti in automatico, senza seguire effettivamente le guide dell'uomo.
In particolare si vuole evitare che la donna vada indietro in automatico al tempo 5 durante l'enchufla; perchè altrimenti poi non sarebbe in grado di seguire i comandi del Peek a boo.
Vediamo il Peek a boo..
Tempi 1 2 come l'enchufla. Tempo 3 l'uomo guida la donna in una mezza rotazione come nell'enchufla, ma a differenza di questa figura, non si volta di 180° lui stesso, bensì solo di 90°, mettendosi in posizione "snowboard" al 3, perpendicolare alla linea, esattamente come in mezzo ad un Cross body. E si conclude proprio come un Cross body: al 5 guida dell'uomo verso sinistra, al 67 si ritorna in linea.
Attenzione alle guide: per far capire alla dama che si sta facendo un peek a boo e non un enchufla, sarà preferibile finire nettamente il movimento iniziale di guida di giro al 3; al 3 dunque dev'essere già terminato. E la mano sinistra uomo al 3 deve fare tensione verso sinistra: la dama così capire che sicuramente non dovrà andare indietro al 5.
Aiutino: l'aiutino può darlo la mano destra che stoppa la dama sulla schiena al 3; questo aiutino vale più che altro per i casi in cui ballerete con ballerine non troppo esperte, non frequentanti i nostri corsi, che non seguono molto bene le guide o che vanno fuori tempo. La mano sulla schiena sarà un aiuto in più. Ad ogni modo, se la ballerina sa seguire le guide e l'uomo sa darle in modo corretto la mano destra potete anche tenervela in tasca! ;-)
Video tutorial sul Peekaboo semplificato:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Partenza in posizione chiusa.
- Cross in pos. chiusa
- Dile que no
- Peek a boo
- Dile que no
- Enchufla
Ripetere in loop.
Video tutorial della sequenza.
Vediamo cosa succede quando la presa viene a mancare.
E' il caso della Vuelta "lanciata"; vedremo un comando simile anche più avanti nel corso, quando eseguiremo il vacilala, ma per quello servirà la conoscenza dei giri in progressione.
Il giro lanciato viene dato con una guida bassa, in cui l'uomo fra il 5 e il 6 lancia delicatamente la mano della dama verso sinistra; la donna capirà così che deve eseguire una Vuelta.
PASITOS: Quando si è separati si eseguono i pasitos, che nel caso più semplice, possono banalmente essere i passi base che già conoscete. Ovviamente più avanti aggiungeremo anche qualcos'altro.
RITORNO: Si ritorna in coppia quando l'uomo va a riprendere la donna e lo fa inserendosi per un cross body; appena la donna capta le sue intenzioni scopre il fianco sinistro per permettere all'uomo di eseguire il cross. Nulla vieta che la donna potrebbe rifiutare l'invito e tirarsela un pochino prendendo ancora un po' le distanze. Giocate, innanzitutto..
Video tutorial sulla Vuelta lanciata.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Specchio
- Vuelta lanciata
- Pasitos
- Dile que no
- Enchufla o Peek a boo (a sorpresa)
Ripetere in loop.
Video tutorial della sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nei dettagli
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Vuelta lanciata
- Pasitos
- Riprendiamo subito in Cross body con cambio di mano dx-dx
- Vuelta e caricia donna
- Cross body sx-sx
- Vuelta donna sx-sx direttamente in caricia uomo e
- Cross body
Video tutorial della sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nei dettagli
Ovviamente anche l'uomo può girare a destra durante il ballo e lo fa con gli stessi passi della dama, ma ovviamente su altri tempi: 123 (mentra la dama 567).
Dimostrazione video Vuelta uomo.
La Vuelta uomo può essere eseguita con svariate prese/posizioni:
..) Senza alcuna presa (durante i pasitos)
1) Con presa sx scambiando la mano dietro la schiena, finendo in presa dx con dx
2) Con presa sx (o anche dx) passando sotto il braccio durante il giro
3) Con presa dx (o anche sx) lanciando la mano della dama e riprendendola alla fine del giro
4) Facendo scivolare la mano sulle spalle e poi riprendendola
Video tutorial sulle 4 modalità della Vuelta uomo.
NOTA BENE: Il Vuelta uomo si esegue sull'123, mentre il Vuelta donna si esegue sul 567... questo vi dovrebbe far capire che le due figure possono essere eseguite nella stessa battuta musicale!
Sconsigliato da eseguire con le skill attuali, può però essere un buon esercizio per imparare ad eseguire i Vuelta con i tempi giusti.
Ovvero l'uomo deve imparare a terminare il suo Vuelta al tempo 3, non più tardi, e la donna al 7; in questo modo sapendo che l'uomo ha il suo Vuelta all'123 e la donna al 567 possiamo eseguirli all'interno della stessa battuta musicale, uno dietro l'altro. Non verrà un'esecuzione pulita ma almeno impariamo ad eseguire i vuelta nei tempi giusti.
Improvvisazione libera con queste figure:
- Vuelta donna
- Vuelta uomo
- Vuelta uomo + donna (esercizio propedeutico spiegato sopra)
- Cross Body
Vediamo il Video tutorial su questo esercizio.
CONSIGLIO: Nell'esecuzione del Vuelta uomo + donna sono varie le prese che potete utilizzare (tutte le modalità di vuelta uomo che abbiamo studiato), ma ce n'è soprattutto una indicata per un'esecuzione fluida di questo esercizio; e per eseguirla dobbiamo anticipare un argomento che tratteremo più avanti, nel corso intermedio: il lancio delle mani.
Eseguiremo il vuelta uomo in presa dx con dx, ma lanciando la mano della dama al tempo 2, verso il basso; una volta ritornati fronte donna riprenderemo la mano che abbiamo lanciato, che nel frattempo avrà compiuto una traiettoria circolare. Se sarete abbastanza abili e corretti nei tempi riuscirete a guidare subito, al 567 una vuelta della donna; ma ripeto.. prendetelo come esercizio propedeutico, una sequenza simile con le skill attuali risulta troppo elaborata.
Un'altra variante facile e molto bella da vedere è quella in cui, con la mano a vassoio (come per la rasoiada), in presa sx, l'uomo lascia la mano della dama sulla proprio spalla sinistra e alla fine del giro la riprende, con la mano destra o con la stessa mano sinistra.
SEUQUENZA FACOLTATIVA: potete provarla per conto vostro se volete.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body chiuso
- Dile que no e cambio mano (dx con dx)
- Lancio della mano e vuelta uomo, quindi Vuelta donna dx con dx
- Caricia donna e cross in presa sx con sx
- Caricia uomo e Cross body chiuso
Ripetere in loop.
SEUQUENZA FACOLTATIVA: potete provarla per conto vostro se volete.
Partenza in posizione chiusa.
- Dile que no
- Vuelta uomo lasciando la mano scorrere sulla spalla, riprendendola con la dx, quindi subito Vuelta donna
- Cross body dx con dx e cambio mano (presa sx)
- Andando "al volo" in presa dx vuelta dama e rasoiada uomo
- Cross body
Ripetere in loop.
Al contrario del Dile que no, con il Dile que sì, si passa dalla posizione aperta a quella chiusa.
Il Dile que sì parte con una elastico in posizione aperta, al 3 ci si trova in direzioni opposto, ognuno alla destra dell'altro; quindi al 567 avviene una rotazione di 360°.
Attenzione, l'uomo in questo caso non completerà del tutto la rotazione ma resterà perpendicolare alla linea, in una posizione ad L, rispetto alla donna.
A questo Dile que sì seguirà sempre un qualsiasi Cross body, anche il Dile que no stesso, proprio perchè l'uomo non si ritrova alla fine di fronte alla donna, ma al suo fianco.
Video tutorial sul Dile que sì:
- Video tutorial completo
- Variante con abbellimento (torcillo uomo)
Nelle prossime parti del corso useremo le figure base e i passi già imparati combinandoli insieme con diverse sequenze e diverse configurazioni delle mani, introducendo i vari tipi di presa.
Sostanzialmente vedremo come ampliare il nostro repertorio applicando quello che abbiamo già imparato.. e nel frattempo consolideremo i passi delle figure base imparate affinché ci diventino familiari.
In questa parte vedremo tutto ciò che è possibile fare con le figure base in presa doppia incrociata.
Come introdotto, nelle prossime parti del corso metteremo assieme le figure base appena apprese, combinandole con delle prese di mani differenti.
Per iniziare vedremo le figure vuelta ed enchufla eseguite a due mani, nelle varie possibilità che ci offre la presa doppia incrociata.
..ma prima di tutto, facciamo uno specchietto elencando tutti i tipi di presa doppia che potranno capitarci..
Elenchiamo i diversi tipi di presa doppia (a due mani) possibili e i loro nomi convenzionali:
Uomo e donna si tengono normalmente con entrambe le mani, non incrociate.
- dx uomo con dx donna
- sx uomo con sx donna
Le mani dx stanno sopra le mani sx.
- dx uomo con dx donna
- sx uomo con sx donna
Le mani sx stanno sopra le mani dx.
Difficile da spiegare a parole.. è la presa in cui entrambi i ballerini hanno le loro braccia incrociate. Un doppio incrocio dunque.
Nel caso della catena DX, si arriva a questo nodo partendo dalla presa doppia, con un giro a dx dell'uomo o della donna, senza ovviamente lasciare alcuna mano.
Scontato dire che il nodo Catena dx si scioglie facendo un giro a sinistra (l'opposto di come si è entrati dunque). In verità esistono figure più complesse, come il Doppio Angelo, per sciogliere questa catena, ma lo vedremo più avanti.
E' la catena (vedi sopra) derivante da un giro a sinistra partendo da una presa doppia.
Ovviamente questa catena si scioglie con un giro a destra.
Solitamente il 70 viene tratta come una figura; trattiamolo invece per quello che è: una posizione, una presa. Nella salsa è preferibile dire che si "arriva in 70", non che si "esegue il 70".
Il 70, sottointeso 70 donna, è quella particolare presa doppia in cui la donna ha la mano sx dietro la schiena e l'uomo afferra entrambe le mani, ma senza avere mani dietro la schiena lui stesso.
Vedremo successivamente come arrivare in questa posizione tramite delle figure; eventualmente ci si può arrivare anche lanciando la mano della dama direttamente dietro la schiena. Proviamolo...
L'80 è praticamente il 70 con la presa incrociata.
La donna avrà sempre la mano sinistra dietro la schiena; quello che cambierà saranno le mani con cui afferra l'uomo. In questo la presa sarà dx con dx, sx con sx.
La regola è molto semplice.. Quale mano avete sopra? Ecco, quello è il verso in cui potete girare (uomo o donna).
Esempio:
- Presa incrociata dx sopra: si può eseguire un vuelta uomo o un vuelta donna.
- Presa incrociata sx sopra: si può eseguire un enchufla o un vuelta sx (dobbiamo ancora studiarlo).
Vediamolo nel video tutorial.
Partendo dalla presa incrociata dx sopra si può eseguire un vuelta (un giro a destra), sia dell'uomo che della donna.
In questo caso vedremo quello della donna. Non ci sono particolari accorgimenti per questa figura. Cercate uomini di dare gli stessi comandi del vuelta, negli stessi tempi, non anticipate il giro.
Partenza da posizione aperta.
- Vuelta uomo con scambio mani dietro la schiena
- Cross in presa dx con dx
- Vuelta donna dx con dx
- Caricia donna e cross presa sx con sx
- Mantengo la presa della mano in caricia e prima che finisca il cross la riporto davanti al viso della donna
- Vuelta donna in presa incrociata
- Alla fine del vuelta donna l'uomo lancia la mano dx della donna; la donna asseconda questo lancio facendo un abbellimento
- Caricia uomo sx e cross
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Anticipiamo la Media vuelta (mezzo giro a destra dell'uomo) in questa piccola variante della sequenza appena fatta.
Praticamente uniremo le prime due figure:
Partenza da posizione aperta.
- Media vuelta uomo con scambio mani dietro la schiena e cross
- Vuelta donna dx con dx
- Caricia donna e cross presa sx con sx
- Mantengo la presa della mano in caricia e prima che finisca il cross la riporto davanti al viso della donna
- Vuelta donna in presa incrociata
- Alla fine del vuelta donna l'uomo lancia la mano dx della donna; la donna asseconda questo lancio facendo un abbellimento
- Caricia uomo sx e cross
Ripetere in loop.
Video tutorial di questa variante:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione della variante
Cerchiamo di riprendere altre figure studiate in precedenza:
- Enchufla o Peek a boo (a scelta)
- Vuelta donna con scambio della mano al 3
- Cross dx con dx
- Vuelta donna dx con dx, dove al 3 l'uomo prende anche la mano sx. Viene fuori in questo modo il vuelta a due mani presa incrociata
- Tengo entrambe le mani ed eseguo un cross con caricia uomo
- Sempre continuando a tenere la mano dx faccio un cross dx con dx dove al 7 scambio la mano per tornare alla presa iniziale (presa sx, standard)
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Approfittiamo per ripassare il Dile que sì e la Vuelta lanciata.
Partenza in posizione aperta.
- Vuelta donna lanciata
- Dile que no
- Dile que sì
- Dile que no con cambio mano (dx-dx)
- Prendendo al volo la mano sx: Vuelta donna a due mani
- Alla fine della Vuelta donna lanciamo la mano destra e con una caricia sx sull'uomo facciamo un dile que no
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
In presa incrociata sx sopra si può eseguire l'enchufla.
Ricordatevi che a guidare solitamente sarà sopratutto la mano sinistra.
Si può terminare in vari modi:
- mollando la mano dx e facendo una caricia uomo con la sx
- tenendo entrambe le mani, arrivando così in presa incrociata dx sopra
- con una doppia caricia uomo
- con un sombrerino (lo vedremo più avanti)
Video tutorial Enchufla in presa incrociata.
Anche il peek a boo può essere eseguito dalla presa incrociata sx sopra.
Anche qui, come nell'enchufla, la mano a guidare sarà sempre la sinistra. Nella tensione, dunque, che l'uomo imprima alla donna fra il tempo 3 e il tempo 5, può essere coinvolta una sola la mano, la sinistra, oppure entrambe, a discrezione del cavaliere.
Video tutorial Peekaboo in presa incrociata.
In questo esercizio partiremo in presa incrociata ed eseguiremo in ripetizione queste figure, con ordine sparso:
- Vuelta donna
- Enchufla
- Peek a boo
- Cross body
Non lasciate mai le mani; noterete che con vuelte e enchufle scambierete continuamente la posizione delle due mani che però resteranno sempre incrociate.
Fate spesso dei cross body fra una figura e l'altra.
Video tutorial per questo esercizio:
- Spiegazione esercizio
- Solo la dimostrazione sulla musica
Ci sono svariati modi per cambiare la mano in presa incrociata (cioè passare dalla presa con la mano sx sopra alla presa con la mano dx sopra), alcuni li abbiamo già visti, vediamoli:
L'abbiamo fatto come esercizio propedeutico in una lezione precedente.
Si esegue una caricia donna sul tempo 1 con la mano che sta sopra, riprendendola al 3 sotto l'altra mano.
Ovviamente durante l'esecuzione di una base mambo.
Abbiamo già verificato che con i giri a destra o a sinistra la presa incrociata viene scambiata.
Ricordiamo che enchufla e peek a boo sono equivalenti ad un giro a sinistra.
E ricordiamo la regola della mano sopra: nella presa incrociata la mano che sta sopra ci dice dove possiamo girare (indifferentemente uomo o donna), mano dx giro a dx, mano sx giro a sx.
Un trucchetto da prestigiatori.. Uomini, lasciate cadere la mano della dama che sta sopra sul vostro braccio e poi riprendetela sotto. Magicamente avrete scambiato la presa.
Ovviamente la dama non se l'aspetta, per questo motivo la mano lasciata sul braccio tenderà a cadere giù (ovviamente però dovrete anche imprimerle una certa forza verso il basso quando la lasciate cadere).
Dimostrazione video dello spezzamento presa.
Per adesso non sappiamo nemmeno cosa sia il Sombrero.. vedremo questa modalità di scambio presa nel prossimo argomento.
FACOLTATIVA: Sequenza non inclusa nel programma perchè un po' ridondante, ma eseguitela se volete per conto vostro.
Partenza in posizione chiusa.
- Dile que sì
- Dile que no con scambio mano al 7
- Vuelta donna prendendo anche la mano sx al 3
- Cross body
- Caricia donna sx e scambio mano presa incrociata
- Caricia donna dx e cross body con la sx
- Caricia uomo sx e dile que no
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Partire in posizione aperta, presa incrociata sx sopra.
- Enchufla con spezzamento presa al 7 (quindi scambio)
- Peek a boo
- Cross body con spezzamento presa all'inizio
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
FACOLTATIVA: Sequenza non inclusa nel programma perchè un po' ridondante, ma eseguitela se volete per conto vostro.
Partenza in posizione chiusa.
- Dile que no
- Vuelta dama con scambio mano alla fine
- Cross body dx con dx
- Vuelta dama dove al 3 prendo anche la sx (presa incrociata)
- Enchufla con spezzamento presa al 7 (quindi scambio)
- Peek a boo
- Caricia donna dx e cross con sx
- Caricia uomo sx e cross chiuso
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Il sombrero non è altro che un doppia caricia da una presa incrociata.
E' un modo molto comodo per sciogliere la presa incrociata.
Finora abbiamo usato vari modi per sciogliere la presa incrociata, con lanci di mani e caricie singole.
Ricordiamo soprattutto questa sequenza dalla presa incrociata dx sopra:
- Caricia dx donna e cross body con la sx
- Caricia sx uomo e cross body
Con il sombrero saremo capaci di racchiudere queste due figure in un'unica, facendo caricia donna e uomo contemporaneamente (e poi solitamente chiudendo con un cross body).
Attenzione!! Sono della caricie.. e come tali non implicano alcuna rotazione del busto, vanno eseguite fronte al partner, dobbiamo essere capaci di guardarlo negli occhi; per ottenere questa frontalità del busto dovrete sciogliere le tensioni sulle spalle e le braccia affinchè i gomiti possano cadere e la caricia venir eseguite senza implicare una rotazione del busto.
Video tutorial: Introduzione al Sombrero.
Quindi elenchiamo i 2 tipi di sombrero principali:
O semplicemente Il Sombrero. Quello più comune.
Si parte dalla presa incrociata sx sopra e si esegue:
- Caricia dx sulla donna
- Caricia sx sull'uomo
Usabile solo nella salsa jazz e in certe figure più complesse. Oppure bisogna quantomeno abili a fare questo sombrero mantenendo il passo base mambo, senza che implichi altro.
Ecco cosa va eseguito partendo dalla presa incrociata dx sopra:
- Caricia sx donna
- Caricia dx uomo
E' il più comune sombrero e si può eseguire in ogni figura in cui terminiamo con la presa incrociata sx sopra.
Provatelo:
- Dopo una base mambo
- Dopo un cross body
- Dopo uno spezzamento presa nell'ultima parte della base
Oppure nel modo più classico: Dopo un vuelta da presa incrociata (vedi Sombrero in linea).
Il più classico modo per arrivare al sombrero.
Basterà eseguire un vuelta donna in presa incrociata e terminare con un sombrero e cross body.
Video tutorial: Sombrero in linea.
Iniziamo questo nuovo percorso verso livelli più alti del ballo della salsa affrontando un argomento centrale dalla salsa: i giri in progressione.
Nota: visti i livelli di abilità acquisita sempre più crescenti e la complessità dei movimenti, sempre più alta, le descrizioni delle figure da ora in poi saranno più stringate, fungeranno più da promemoria che non da tutorial.
No, non è una diagnosi medica della donna per vedere se è tutto al suo posto; non si gioca al dottore ai nostri corsi, per quello ci sono altri locali..
Il Check è un abbellimento che la donna effettua sui primi passi di un cross body; solitamente è guidato dall'uomo, ma non è escluso che la donna possa fare un piccolo abbellimento anche di sua iniziativa.
Durante il check all'1 la dama guarderà verso destro, girandoci tutto il busto; la gamba sinistra punterà avanti e il piede sinistro sarà sulla punta, senza peso.
Il piede destro si posizionerà leggermente prima del sinistro fra l'8 della battuta precedente e l'1 della battuta corrente (infatti a mente si conta "e 1").
Non c'è il 2. Nessun movimento è previsto sul 2; questo spezza la monotonia dei passi per la donna.
Al 3 la donna porta il piede destro avanti ruotando leggermente il busto verso sinistra (se così guidata). Diciamo che per fare un simile passo al 3 ci dev'essere per forza un leggero cambio di peso anche al 2... ma non ditelo a nessuno, è un segreto! :p
Solitamente al check seguono dei giri in progressione della donna, oppure un'apertura della coppia; per adesso ci limiteremo a fare una leggera apertura.
UOMO: All'uomo è affidata la preziosa guida. Si deve partire in una posizione non frontale alla donna, ma quasi laterale, ondevitare di intralciarne il movimento del piede sinistro e ondevitare di non essere in grado di effettuare la giusta guida di rotazione.
La guida di rotazione è quella che nei tempi "e 1" fa girare la donna verso destra; giriamola quindi sta donna, un po' di energia ci vuole! Nel frattempo anche l'uomo è bello che assuma una posizione simile a quella della donna, orientata nello stesso modo, con gli stessi pesi, tranne che l'uomo non esegue il doppio passetto, avendo già il peso sul piede destro gli servirà allungare soltanto il sinistro.
Al 3 poi la donna va fatta andare avanti e possibilmente le si ruoterà leggermente il busto verso di noi.
Video tutorial: Il check della donna.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body
- Check e Dile que no
- Vuelta donna
Ripetere in loop.
Ora che abbiamo imparato il check cerchiamo di includerlo nella seconda parte del Dile que sì.
Quindi dopo aver fatto un po' di pratica improvvisiamo liberamente su una piccola sequenza, ad esempio:
Partenza in posizione aperta.
- Dile que sì con check
- Vuelta lanciata
- Dile que no con cambio mano in dx-dx
- Enchufla o Peek a boo a due mani (prendendo al volo la sinistra)
- Dile que no
Ripetere in loop.
Video tutorial: Check nel Dile que sì.
Finalmente con lo Stop-e-Giro riusciremo a fare dei giri a sinistra!
Riteniamo che sia semplicemente impossibile spiegare a parole lo stop e giro, perciò ci limitiamo a lasciarvi questo titolo come promemoria e spieghiamo invece come lo si può mettere in pratica.
Clicca sul seguente link per vedere il: Video tutorial completo.
Descrizione passi:
- passo sx avanti
- passo dx sul posto, piede perno per il giro:
- giro 180° a sx, mettendo il piede sx avanti che diventa piede perno
- giro 180° a sx, lasciando il piede dx in posizione di neutro
- (in assenza di guida differente) passo dx indietro
La guida dello stop è molto più chiara se guidata con la mano opposta a quella della donna, quindi nel caso del giro a sx consigliamo la presa: sx con sx.
Potete anche arrivare "al volo" in questa presa.
Ecco come si esegue:
- 123 base mambo (durante la quale potete passare in presa sx con sx)
- Al 5 si porta la donna leggermente a caricare il giro, nel senso opposto, ma nel frattempo con la mano si indica chiaramente l'intenzione dello stop
- Il tempo 6 è un tempo morto che attutisce lo stop, quindi il peso della ballerina viene riportato un po' indietro
- Al 7 avviene il mezzo giro a sx della dama
- Che continua con l'altro mezzo giro all'8
ATTENZIONE: Qui, all'8, ci sta un punto cruciale: il neutro! Infatti la ballerina dovrà restare in equilibrio sul piede sinistro lasciando il piede destro "sul neutro", quindi senza peso, attaccato alla caviglia del piede sinistro.
Dovete cercare di mantenere l'equilibrio per tutti il tempo 8, e poi andare indietro all'1 con il piede dx; ma soltanto all'1. So bene che vi verrà da anticipare e fare l'1 al posto dell'8.
Invece cercate di mantenere l'equilibrio e restare per un tempo con il peso su un piede solo.
Questa cosa vi sarà fondamentale per eseguire i giri in progressione che studieremo come argomento successivo.
Una variante carina alla figura di prima è arrivare a questa figura da un Dile que no, quindi..
- Nei tempi 567 del Dile que no, non staccare completamente il braccio dx uomo, ma farlo scivolare lentamente, affinché ci si ritrovi alla fine del Dile que no con gli avambracci a contatto.
- A questo punto all'123 dello Stop e Giro, effettuare una rotazione verso l'interno dell'avambraccio e alla fine della rotazione far sì che la mano sinistra della donna arrivi per inerzia sulla mano sinistra dell'uomo.
- Si sarà già in posizione per effettuare lo stop al 5, utilizzando la mano destra uomo per caricare leggermente il giro della donna.
Video tutorial:
Dimostrazione del gioco di mani.
CARICIA: Nel finale dovrebbe venirvi spontanea una caricia uomo e cross.
Partenza in posizione aperta, presa sx con sx.
- 123 spezzo la presa facendo il gioco di mani (giro verso l'interno con l'avambraccio)
- 567 Stop e Giro a sinistra donna
- 123 567 Cross in presa sx con sx
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Spiegazione nel dettaglio
Partenza in posizione chiusa.
- Dile que no scivolando con gli avambracci in modo da arrivare in posizione adatta a fare..
- all'123 il solito gioco di mani con l'avambraccio
- 567 Stop e Giro a sinistra donna
- Caricia uomo e Dile que no
Ripetere in loop.
I più virtuosi possono anche provare a fare 2 giri con l'avambraccio, anzichè uno.
Video tutorial:
- Spiegazione nel dettaglio
Anche l'uomo può fare il suo Stop e Giro a sinsitra.
Lo farà nei tempi 123 (l'1 sarà lo stop).
Si può gestire liberamente la presa delle mani; una soluzione carina è quella di far scorrere la mano della dama sul proprio fianco durante il giro e riprendere alla fine dello stesso.
Ricordo alle dame che le mani lasciate sul fianco, per quanto a volte possa essere un po' squallido (magari ballate con cavalieri sudati e formosi), è necessario che queste mani restino a contatto con l'uomo fin tanto che l'uomo proprio non si allontana intenzionalmente. La mano lasciata sul corpo permette all'uomo di sentirla quando non può vederla perchè magari è girato di schiena; in questo modo potrà riprenderla senza neanche guardare.
Video tutorial:
- Spiegazione nel dettaglio
Mettiamo assieme entrambi i Giri e stop in un'unica sequenza:
Partenza in posizione chiusa.
- Dile que no
- Stop e giro a sinistra uomo
- Cross scivolando col braccio alla fine
- Gioco di mani con l'avambraccio, quindi Stop e giro a sinistra donna
- Caricia uomo e cross
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Clicca di seguito per il: Video tutorial sui passi.
Ovviamente la versione speculare del precedente:
- passo dx avanti
- passo sx sul posto, piede perno per il giro:
- giro 180° a dx, mettendo il piede dx avanti che diventa piede perno
- giro 180° a dx, lasciando il piede sx in posizione di neutro
- (in assenza di guida differente) passo sx indietro
Premetto che non faremo l'equivalente per l'uomo perchè sarebbe alquanto scomodo e complicato da gestire e perchè noi in primis non lo facciamo mai in pista.
Ecco quindi come effettuare lo Stop e Giro a destra Donna:
- 12 base mambo e nel frattempo cerchiamo di passare in presa dx con dx
- 3: lo stop, con la mano destra e con tutto il corpo: cerchiamo di sbarrare la strada alla donna, deve capire che non può proseguire in avanti al 5. Meglio ancora se teniamo la dama bloccata da una parte con la mano sinistra sulla schiena e dall'altra con la guida a Stop, stando leggermente di fianco a lei.
- Il 4 qui vi sembrerà di troppo.. è una pausa in cui non potete fare proprio nulla con i piedi.. non vi resta che lanciarvi qualche occhiata, fare qualche abbellimento con le mani o fumarvi una sigaretta
- 5 cambio peso della dama sul piede sx (e si è ancora fermi)
- 6 finalmente si gira! La donna porta avanti il piede destro nella direzione opposta ed effettua un giro completo sul piede perno destro ritornando fronte uomo
- 7: passo sinistro indietro
Lo Stop e Giro a destra sarà un giro molto più veloce perchè non abbiamo più la pausa come la avevamo nello Stop e Giro a sinistra.
Uomini, divertitevi a sorprendere le donne in pista con questa mossa, ma non aspettatevi che tutte le ballerine riescano ad eseguirla; purtroppo alcune, troppe, scuole tendono a schematizzare troppo il ballo e renderlo poco libero e personalizzabile. Voi cercate di dare delle guide molto chiare ed esplicite, evitando l'effetto sorpresa, cioè la guida data all'ultimo istante valido, perchè rischiate che la donna non la recepisca dal momento che si tratta di una figura fuori da quelle standard.
Filosofia "Salsa Libre!" 4ever...
Video tutorial:
Spiegazione nel dettaglio.
Partenza in posizione aperta presa dx con dx.
- Vuelta donna; al termine del vuelta l'uomo si affianca leggermente alla donna.
- 123 l'uomo dà soltanto un comando con la mano destra, prima dell'1 indietro e poi dello stop; nel frattempo tiene bloccata la dama con la mano sinistra sulla sua schiena.
- 567 Stop e Giro a destra della donna.
- Sempre restando affiancato l'uomo entra in posizione Toalla affiancata, quindi guida un check, quindi un cross body, tornando di fronte alla dama alla fine.
Ripetere in loop.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
- Variante futura con i giri in progressione
Giri in progressione sono i giri in cui oltre a girare su sé stessi ci si sposta in una direzione; per far sì che ciò avvenga bisogna cambiare piede perno ad ogni mezzo giro (o giro intero).
Abbiamo visto degli esercizi per allenarsi sul giro in progressione; ricordiamoci di questi la regola principale:
- giro a sinistra: punta piede sinistro - tallone piede destro
- giro a destra: punta piede destro - tallone piede sinistro
Questo non vuol dire che dovrete girare sul tallone, ricordatevi girate sempre sull'avampiede e con i piedi leggermente a spina di pesce (a ballerina, a papera, ecc..). La regoletta sopra indica la parte del piede che si lascia avanti, nella direzione in cui si sta andando.
Quindi i giri in progressione che utilizzeremo per ora saranno quelli in cui si gira di 180° per tempo, cambiando ogni volta il piede perno e cercando, con lo spot della testa, di guardare sempre un punto di riferimento (nel ballo in coppia è il partner).
Video tutorial:
Intrudizione ai giri in progressione.
Siccome è un Cross, il giro sarà in movimento, quindi è sottinteso un giro in progressione.
Altrimenti avremmo dei nomi delle figure chilometrici..
E' anche sottinteso che il giro è effettuato dalla donna; la maggior parte delle figure avranno giri della donna, perciò le volte che il giro sarà dell'uomo, verrà appositamente specificato.
I passi della donna:
- Fino al 5 sono i soliti passi del Cross body
- 6 primo mezzo giro a sx
- 7 secondo mezzo giro
- 8 terzo mezzo giro restando cercando di non atterrare sul piede dx, ma lasciandolo sospeso sul neutro, proprio come abbiamo già visto nello Stop e Giro a sinistra.
- 1 ovviamente qui ricomincia la base mambo col piede dx indietro, salvo diverse guide; invece una nota riguardante le mani: se avete la mano sinistra libera è il caso che la teniate alta o comunque che siate pronte a liberare il fianco nel caso l'uomo si inserisca per farvi fare un altro cross body.
Le guide dell'uomo:
Vediamo solamente le guide, perchè i passi sostanzialmente sono sempre quelli e comunque man mano che andiamo avanti vedreti che i passi dell'uomo sono sempre più liberi e di poca importanza rispetto piuttosto alle guide.
- La prima variazione rispetto ad un normale Cross body è al 3, in cui la mano sx uomo va portata al petto, questo introdurrà un moto spezzato alla donna e le farà capire che si gira
- Al 5 carichiamo il giro dalla parte opposta, quindi apriamo la guida, allontanandola dal nostro petto
- Ecco che al 678 dobbiamo guidare i 3 mezzi giri, curandoci come sempre di abbassare immediamente la guida al termine dell'ultima porzione di giro.
Video tutorial:
Cross con il giro a sinista.
Ora che sappiamo fare il cross con il giro in progressione a sinsitra possiamo divertirci a provarlo ovunque ci sia un cross. Per adesso, con questa configurazione di mani, ne abbiamo visto solo un caso: il peek a boo semplice, con presa sx.
Bene, proviamo a fare il peek a boo e usciamo al 678 con un giro in progressione a sinistra; perchè ricordiamo che il peek a boo, dal 5 in poi non è nient'altro che un cross body.
Negli argomenti successivi vedremo le mille possibilità che abbiamo con tutti gli altri tipi di prese delle mani.
Video tutorial:
Peekaboo con giro in progressione.
L'abbiamo già provato nella versione semplice, senza il giro in progressione, ora possiamo provarlo aggiugendo quello che abbiamo appena imparato a fare.
Attenzione però: dove gestire le mani in modo diverso.
Va bene partire in presa incrociata sx sopra oppure va anche bene partire in presa dx con dx e prendere la sx facendogliela vedere alla dama fra l'1 e il 2; poi come al solito la mano sinistra scavalcherà la testa della dama e si tenderà in avanti facendo la solita tensione mentre la mano destra va lasciata; ebbene sì, va gettata via al 2 e al posto della mano, va preso il fianco destro della donna, questo tra l'altro la aiuterà a fermarsi e cambiare direzione.
Il giro poi va guidato semplicemente in presa sx con sx, come il finale della Media elica.
Video tutorial:
Peekaboo a 2 mani.
Con questo nome viene chiamato il Cross con giro a sinistra in presa sx con sx, solitamente preceduto da una caricia dx sulla donna.
Le guide saranno sempre le stesse (3 avvicino, 5 allontano, 678 giro).
Solitamente la Media elica è seguita da una caricia uomo e cross, talvolta cross 360 che vedremo più avanti.
Video tutorial:
La Media elica.
Come spiegato sopra si intenderà Cross con giro in progressione a destra della donna.
Passi della donna:
- 123 normale cross
- 5 primo mezzogiro a dx
- 6 secondo mezzogiro
- 7 terzo mezzogiro (niente neutri questa volta)
- 1 indietro a seconda della guida ricevuta
Guide dell'uomo:
A differenza del precedente non si porterà la mano sul petto al 3 e al 5 non si caricherà il giro.
Al 4 anzi si darà prima una leggera spinta in avanti per indicare alla dama il giro in progressione e non il vuelta sul posto; e subito si darà una guida di giro a destra, perchè ATTENZIONE: a differenza del giro a sinistra, quella a destra prevede che la donna cominci a girare già al 5; cioè.. al 5 deve aver già effettuato mezzogiro. Quindi si prosegue con le guide di giro fino al 7.
Video tutorial:
Il giro in progressione a destra.
Lo definiamo cross contrario perchè è pur sempre un cross in cui l'uomo se ne sta alla destra della donna, anziché a sinistra; tuttavia i passi dell'uomo di questo cross non sono assolutamente gli stessi che abbiamo già visto per il Cross contrario.
L'UOMO, tenendo il tempo con la sua solita sequenza di passi, se ne starà fino alla fine affiancato alla donna, seguendola nel suo spostamento in avanti; solamente verso la fine la lascerà proseguire per potergli tornare di fronte. Sempre parlando solo di passi faremo la stessa che abbiamo fatto alla fine della sequenza dello stop e giro.
La guida: dobbiamo dare la stessa guida che abbiamo dato con il Cross e giro a sinistra; il problema è che siamo dalla parte opposta.. quindi se nel cross avvicinavamo la mano 3, la allontanavamo al 5 (per caricare il giro) e al 678 guidavamo il giro e mezzo, ora dobbiamo fare esattamente il contrario: allontanare al 3, avvicinare al 5 (caricando il giro) e comandare il giro e mezzo al 678.
Presa: si consiglia di utilizzare la presa dx con dx e magari guidare delicatamente le spalle della dama con la mano sx.
LA DONNA esegue i soliti passi del giro in progressione a sinistra dal cross, quindi 3 mezze rotazioni al 678, con il piede che rimane sul neutro all'8, per poi andare indietro solo all'1.
Video tutorial:
Cross contrario con il giro a sinistra.
Anche in questo caso non faremo i passi del Cross contrario che già conoscevamo; qui ci serve una forza di giro già precedentemente al tempo 5.. la otteniamo facendo un elastico all'1 e arrivando perfettamente affiancati e perpendicolari alla dama al tempo 3.
Praticamente facciamo gli stessi passi di un Peek a boo, ma la guida sarà molto diversa.
Video tutorial:
Cross contrario con il giro a destra.
Siccome questa cosa che stiamo facendo ha un nome codificato ben preciso la cosa migliore è spiegarla sotto il suo nome:
Ebbene sì, ricaschiamo sul Sombrero; abbiamo visto nei mesi precedenti la versione "in linea" del Sombrero, ottenibile con un semplice Vuelta. La versione con i giri in progressione invece è molto più usata; per non dire addirittura che è questa versione qui che viene comunemente chiamata Sombrero.
Per semplicità vedremo prima questa versione ad una mano.
In primis, riguardo ai passi abbiamo detto che facendo un elastico all'1 e arrivando perfettamente affiancati e perpendicolari alla dama al tempo 3, facciamo praticamente gli stessi passi del Peek a boo.
La presa sarà la dx con dx.
La guida sarà la solita spinta all'1 per l'elastico e come per il cross con giro a destra, una leggera spinta in avanti al 4 (per far capire alla dama che il giro è in progressione), quindi guida di rotazione al 567.
Caricia: siccome l'abbiamo chiamato Sombrero ad una mano proviamo anche ad aggiungere una caricia sulla donna alla fine della figura (sarete già abitutati a far seguire a questa caricia un cross in presa sx con sx, quindi una caricia uomo e cross... automatismi.. voluti!).
Ebbene, ecco finalmente IL Sombrero; quello che solitamente viene inteso con questo nome.
Per eseguirlo basterà aggiungere anche la mano sinistra sotto la destra al sombrero a una mano che avete appena provato.
Potete decidere se partire direttamente in presa incrociata sx sopra, oppure se prendere la mano sinistra "al volo" fra l'1 e il 3 (è più bello così).
Ovviamente la chiusura è un sombrero, la doppia caricia uomo-donna che sapete già fare.
Sottotitolo della sequenza: frulliamo la donna.. ricordiamoci di farla con una velocità lenta e di non esagerare con le ripetizioni consecutive.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross con giro a sinistra
- Restando in pos. aperta: Cross con giro a destra e cambio mano alla fine (dx con dx)
- Sombrero a una mano
- Media elica
- Caricia sx uomo e Cross
- Cross con check
- Cross stop (lo spieghiamo nel video)
(questi cross finali servono a far ripigliare un pochino la dama, se non dovessero bastare fermatevi un attimo con la base mambo)
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Giusto per dare tempo alle dame di riprendersi dai giri in progressione, ecco che introduciamo l'argomento delle figure "Eleganti". Che non sono figure di ballo eseguite in modo elegante, bensì delle normali e rozze :p figure, in cui viene eseguito dall'uomo al 567 un passo particolare: il Torcillo.
Vedremo ora il Torcillo e la prima figura in cui possiamo metterlo in pratica, l'enchufla; nel corso del programma vedremo altre figure "eleganti" che sfruttano questo passo.
Il Torcillo è un giro completo a destra eseguito dall'uomo sui tempi 567.
Nel tempo 5 bisogna effettuare la prima rotazione di 180° incrociando indietro il piede destro.
Nei tempi 6 e 7 si esegue una lenta rotazione ulteriore di 180° semplicemente facendo un twist con entrambi i piedi (quindi doppio perno di rotazione).
Video tutorial:
Il Torcillo.
E' l'enchufla con il Torcillo dell'uomo al 567.
La donna dovrà stare attenta a non allontanarsi dall'uomo durante il Torcillo, altrimenti potrebbe sbilanciarlo; ricordiamo che quando l'uomo è impossibilitato ad effettuare guide con le mani, allora è il suo stesso asse del corpo che funge da guida alla donna.
Video tutorial:
Enchufla eleganti.
Vediamo negli argomenti successivi le possibili principali varianti per le prese in questa figura..
Mentre l'uomo esegue il torcillo eseguirà una rasoiada su sé stesso al 6-7 per portare la mano in presa dall'altra parte. La presa può essere presa sx (sx uomo, dx donna), oppure dx con dx.
In questa variante la mano in presa viene lasciata bassa e va a finire dietro la schiena dell'uomo. Le alternative possibili sono due:
• scambiare la mano dietro la schiena (proprio come facevamo con la vuelta uomo)
• lasciare la mano dietro la schiena, anche se sembra scomodo e arrivare quindi in posizione 70 uomo; in questo caso, se l'abbiamo fatto in presa sx, all'1 successivo si potrà spezzare la presa con il braccio destro, quindi fare due giri di rotazione del braccio per poi guidare una vuelta donna al 5. Questa è solo una delle tante possibilità, un'altra potrebbe essere quella di effettuare, l'uomo, un giro a sx (stop e giro), e magari dopo guidare comunque una vuelta donna.
NB: La variante con lo spezzamento della presa, due giri in rotazione del braccio e vuelta della donna è stato tecnicamente definito, ai nostri corsi, l'enchufla elegante da fighi.
Mettiamo in sequenza i 4 principali tipi di enchufla elegante che abbiamo studiato.
Partenza in posizione aperta.
- Enchufla elegante presa sx passando sotto il braccio
- Dile que no
- Enchufla elegante presa sx scambiando il braccio dietro la schiena
- Cross in presa dx con dx
- Enchufla elegante presa dx con dx passando sotto al braccio
- Dile que con scambio mano da [dx con dx] a [presa sx]
- Enchufla elegante "da fighi", lasciando il braccio dietro la schiena, spezzando la presa e..
- Vuelta donna
- Caricia donna
- Media elica (vedi sopra)
- Dile que no
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
- Variante senza i Dile que no
ATTENZIONE!! Studiare prima l'argomento successivo (Vacilala) e poi tornare a questa variante.
Anche il Vacilala può essere eseguito nella sua versione "elegante", ovvero con il Torcillo al 567.
Provatelo sia con il Vacilala normale che con quello contrario. Occhio alla guida, viene prima quella e poi il giro Torcillo dell'uomo, altrimenti la donna non capisce ed esegue un normale cross.
Video tutorial:
Vacilala elegante.
Anche il Cross Body può essere eseguito con il torcillo, occhio uomini a dove mettete le braccia, soprattutto i vostri gomiti e cercate di non perdere mai di vista la dama, usate lo spot della testa.
E ricordatevi anche questo uomini, come per il vacilala elegante: prima la guida, poi il torcillo, in questo caso semplicemente la guida del cross, la spinta in avanti al 5.
Ovviamente non dovete essere in presa sx.
Video tutorial:
Cross elegante.
Il Vacilala è un giro in progressione della donna, esattamente come quelli che abbiamo appena visto, però è un giro che viene eseguito senza presa, la donna avrà quindi le mani libere e dovrà curare di mantenersi in asse durante le rotazioni, senza sbilanciarsi.
La guida è ovviamente una guida lanciata e bassa, l'uomo deve dare un input di rotazione alla dama, stando attento a darlo nel tempo giusto.
Vediamo i due tipi principali di Vacilala..
Il Vacilala è un cross contrario, che viene eseguito con gli stessi passi del Sombrero o Enchufla (quindi passo salsa per l'uomo all'123 e al 567).
L'uomo dovrà guidare un giro e mezzo a destra alla donna, sui tempi 567, quindi attenzione a far partire la guida al 5 (in presa sx).
Uomini, state vigili mentre la dama gira e siate pronti a raccattarla nel caso perda l'equilibrio... quando si trova distesa sul pavimento è già troppo tardi e a raccattarla ci pensa la ditta di pulizie l'indomani..
Video tutorial:
Il Vacilala.
Il Vacilala contrario è invece basato sui passi del Cross Body e viene eseguito in presa dx (dx uomo - sx donna).
La guida viene data verso avanti (rispetto all'uomo) al 5 e lanciata verso indietro al 6. La donna dovrà girare a sinistra al 678.
Ricordatevi dame di alzare poi il braccio all'8, liberando il fianco sinistro.
Video tutorial:
Il Vacilala contrario.
Praticamente la sequenza che abbiamo eseguito qualche lezione fa con una variazione sul finale per l'aggiunta del vacilala contrario elegante.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross con giro a sinistra
- Restando in pos. aperta: Cross con giro a destra e cambio mano alla fine (dx con dx)
- Sombrero a una mano
- Media elica
- Media vuelta uomo (mezzo giro a destra durante il cross) e Vacilala contrario elegante
- Cross body con abbellimento al 4
- Cross body
- Cross contrario con Voleo
Ripetere in loop.
(notare che il Cross contrario con Voleo può essere legato direttamente al primo giro in progressione a sinistra di questa sequenza)
E' un giro e mezzo in progressione a sinistra della dama sui tempi 356, dentro a un cross contrario con i passi salsa per l'uomo.
L'abbiamo chiamato così perchè fino al 3 è tale e quale all'enchufla, l'unica variazione è che al 56 vengono aggiunti altri 2 mezzi giri; il 7 è semplicemente un passo indietro.
Occhio allo SLOW! Fra il 3 e il 5 c'è una pausa, perciò rallentate il mezzo giro al 3, facendo lo SLOW, altrimenti quella pausa ve la mangiate.
Più avanti vedremo il triplo enchufla, lì non faremo lo slow ed useremo la pausa come tempo valido per un mezzo giro; ma lo vedremo più avanti.
In questa sequenza oltre al Doppio enchufla vedremo anche il cross con giro a destra con un'altra presa, la presa dx.
Si può partire in presa doppia o in presa sx, per poi passare alla presa dx al volo, durante il primo cross.
- Cross con giro a destra in presa dx
- Doppio enchufla
- Cross body con abbellimento al 4
- Cross contrario con Voleo
- Dile que no
Ripetere in loop.
Continuiamo a prendere in considerazione la stessa sequenza che abbiamo usato per esercitarci sui giri in progressione e aggiungiamoci ora il doppio enchufla.
- Cross con giro a sinistra
- Restando in pos. aperta: Cross con giro a destra e cambio mano alla fine (dx con dx)
- Cross con giro a destra in presa dx
- Doppio enchufla
- Cross
- Sombrero a una mano
- Media elica
- Media vuelta uomo (mezzo giro a destra durante il cross) e Vacilala contrario elegante
- Cross body
- Cross con check
Ripetere in loop e far riposare la dama ogni tanto..
In questa sequenza, riassuntiva delle variazioni sul Cross Body, vedremo come bonus una cosa non abbiamo mai provato prima: Il Cross contrario con Voleo e Check.
Si esegue guidando un voleo 2 tempi prima, al 5, invece che al 7, quindi un check all'1.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body con abbellimento al 4
- Cross stop
- Cross con check
- Cross contrario con Voleo e Check
- Cross elegante
Ripetere in loop.
Per concludere la sezione sui giri in progressione non ci resta che introdurre la promenade, che giro in progressione non lo è, ma che può guarnire in modo molto semplice le nostre sequenze e regalare un momento di respiro alle ballerine tra una frullata e l'altra.
DONNA: Per la donna la Promenade altro non è che un cross body in cui al 7 ci si gira con un mezzo giro a destra, anzichè a sinistra.
UOMO: L'uomo ce l'ha un po' più difficile; si parte da una media-vuelta, presa sx, in cui si passa sotto al braccio; la mano poi viene tenuta alta ma non troppo e sempre davanti alla ballerina che viene guidata ad avanzare. La mano poi leggermente allargata e tenuta ferma, affinchè al 7 la dama faccia perno su di essa e ci giri attorno.
VIDEO:
Come al solito è più facile a farsi che a dirsi... ecco allora una dimostrazione pratica da parte di uno degli esponenti maggiori della salsa nel mondo, Johnny Vazquez.
In questo spezzone è apprezzabile la tipica sequenza:
- Cross con giro a sinistra
- Promenade
Ecco il Video.
Significa che in questa sezione tratteremo tutte quelle skill che non sono state affrontate finora e che si rendono indispensabili nel bagaglio personale del salsero "intermedio", colui che senza ambire a diventare un campione, vuole comunque andare in pista e fare la sua sporca figura; questo vale soprattutto per le salseros del gentil sesso.. se andate a ballare dovete essere pronte ad interpretare alcuni tipi di guide ed eseguire certe figure che i salseri più esperti possono proporvi.
Non facciamo trovare impreparati/e e affrontiamo questi ultimi Must-Have della salsa in linea! :)
Man mano che andremo avanti, cercheremo anche di tornare ogni tanto indietro, a ripescare qualcosa che abbiamo già fatto e che rischia di finire definitivamente nel dimenticatoio.
Per far sì che ciò non accada, ripescheremo figure fatte e le metteremo sottoforma di nuove sequenze, aggiungendo qualcosina in più ricavato dalle ultime skill acquisite.
Ecco la prima di queste sequenze di ripasso:
Partenza in presa incrociata dx sopra.
- Sombrero in progressione
- Uscita dal sombrero alternativa e cross
- Enchufla a due mani incrociate e spezzamento presa alla fine
- Peek a boo a due mani
- Vuelta donna a due mani con lancio della mano dx al 7 e caricia uomo sx
- Riprendendo la mano lanciata e riportando davanti la caricia si esegue un cross
- Quindi spezzando la presa si ricomincia da capo, in loop
Se non avete capito un tubo di quanto scritto sopra.. vi farà piacere sapere che abbiamo girato un:
Video tutorial !! ;-)
NB: Una possibile variante consiste nell'effettuare uno spin a sx (uomo) durante l'ultimo cross, al posto dello spezzamento della presa. Provate.
Il Back Vuelta è un modo alternativo per dare alla dama la guida del vuelta mentre l'uomo le è di schiena. Questo troverà utilità in molte combinazioni, soprattutto per la facilità, dovuta alla posizione e alla presa, dell'uomo di effettuare una rotazione a sinistra simultaneamente al vuelta della donna.
PRESA: la famosa presa "a pizzaiolo"; dobbiamo far finta di far girare una pizza in aria con la mano destra dell'uomo, che quindi sarà a vassoio col palmo verso l'alto. La dama terrà la mano destra sopra quella dell'uomo e si farà guidare nella rotazione.
GUIDA: la guida, seppur di schiena, dev'essere di rotazione, non aspettatevi che la dama giri di sua iniziativa; allungate il braccio al 6 e terminate la rotazione al 7.
PASSI: Per la donna è una normale vuelta, che se guidata in tal modo, può anche essere eseguita in progressione; per l'uomo.. dipende dai casi. Vediamoli!
- Video tutorial con i 3 tipi di Back Vuelta
E qui di seguito la spiegazione..
Un'esecuzione del Back Vuelta un po' "alla cubana", con dei passetti sul posto e senza un cambio di posto.
Quando parleremo di Back Vuelta sottinderemo sempre un Back Vuelta seguito da mezzo giro a sinistra dell'uomo al 7, che è quello che eseguiremo ora; ci saranno casi in cui il mezzo giro a sinistra non si esegue e l'uomo resterà di schiena alla donna, facendo scivolare la sua mano sulla schiena.
(partenza in posizione aperta, presa dx con dx)
123 passetti sul posto dell'uomo, base per la donna.
Al 3 l'uomo si gira leggermente di schiena alla donna, verso sinistra; al 5 partirà la guida del back vuelta, che proseguirà al 6.
Al 7 la donna avrà finito la rotazione, ecco che l'uomo può partire con la sua rotazione verso sinistra, abbassando la guida e tornando di fronte donna.
Ecco il Video tutorial.
(partenza in posizione aperta, presa dx con dx)
123 esattamente come nel dile que sì l'uomo esegue un elastico e poi si affianca alla donna, alla sua destra.
Al 5 l'uomo comincia a guidare in rotazione la dama; attenti, per non fare male alla donna tenete ancora bassa la mano della guida; nel frattempo l'uomo eseguirà un passo laterale a destra.
Al 6 prosegue la guida di rotazione e la donna esegue il secondo mezzo giro.
Al 7 l'uomo termina la guida di rotazione e con un mezzo giro a sinistra ritorna frontale alla donna.
Ecco il Video tutorial.
L'importante è che durante la Back Vuelta l'uomo sia di schiena alla dama, daltronde si chiama back per qualcosa.
Il Media-Vuelta è un mezzo giro a destra nei tempi 123; sfruttiamolo per arrivare di schiena alla dama e sorprenderla con un guida di Back Vuelta.
(partenza in posizione aperta, presa dx con dx)
123 media-vuelta uomo passando sotto al braccio; lasciate alta quella mano.
567 back vuelta donna con mezzo giro a sinistra dell'uomo.
Semplice ma efficace! :) Video tutorial.
Vediamo un po' di sequenze nelle quali possiamo mettere in pratica la back vuelta.
Ricordiamo che l'80 è come il 70 (quindi con una mano dietro la schiena), però partendo in presa incrociata, anzichè normale doppia.
Partenza in posizione aperta, presa incrociata dx sopra.
- Vuelta uomo con la sinistra bassa; si arriva in 80 uomo.
- Back Vuelta a due mani; si arriva in 80 donna (magia..).
- Caricia dx sulla donna e Cross con giro a sinistra (qui la guida sarà semplicemente tirare a sé la mano dietro la schiena al 678; ricordate di distendere bene il braccio della donna durante la sua rotazione, altrimenti si troverebbe in una posizione scomoda e dolorosa).
[Facoltativo]: all'8 di questo cross l'uomo può effettuare uno spin completo a sinistra passando sotto al braccio.
- Media-Vuelta uomo, presa bassa dietro la schiena; si spezza la presa con il braccio destro e si guida una media-elica della donna (un giro a sx in presa sx-sx).
- Caricia uomo e cross.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Non è detto che l'uomo debba sempre girare a sinistra dal back vuelta. Può anche restare di schiena lasciando scivolare la mano della donna sulla sua schiena.
Uomini! Raccomandazione... non perdete di vista la donna per più di mezzo-secondo.. le gomitate involontarie scappano con facilità quando si perde di vista il partner in queste figure.
Ecco la sequenza:
Partenza in posizione aperta, presa dx con dx.
- Eseguite un Back Vuelta in progressione e alla fine, uomini, non girate a sinistra, restate di schiena alla dama e dopo averle delicatamente ruotato il polso, posate la sua mano sulla vostra spalla destra.
Restate di schiena alla donna ma guardatela con la coda dell'occhio!! o_o' Le gomitate qua scappano che è una meraviglia.
- Ora sia uomo che donna effettuano un passo base, in questo modo ci si allontana e la mano della donna scivola dalla spalla al braccio, quindi alla mano destra dell'uomo.
Nella seconda metà del passo base l'uomo prende anche la mano sinistra della donna e la fa passare sotto il suo braccio destro, ma fermandola con la mano sinistra (lo so.. non so capisce così, ma se state leggendo queste righe si suppone che abbiate già provato questa figura).
- Questi rimandi si possono eseguire più volte; approfittate uomini per addolcire un po' la situazione, dispensate qualche sorrisetto.
- Usciamo finalmente rilasciando la presa della mano sinistra e con un movimento ad elica del braccio destro facciamo girare in progressione la dama a destra.
Si poteva fare anche un normale giro in progressione a destra... ma lo facciamo in questo modo tanto per variare.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Ripassiamo quello che abbiamo studiato riguardo al Salsa-Tango, principalmente il Voleo e il Tunnel, in questa piccola sequenza, dove comunque aggiungeremo qualche piccolo particolare in più.
Partenza in pos. chiusa.
- Cross body dove al 7 l'uomo si affianca alla donna
- Restando affiancato alla donna: Cross contrario con Voleo
- Dile que no all'uscita dal Voleo
- Riprendo entrambe le mani della dama e la guido al 5 in un Tunnel
- Facendo la stessa guida del tunnel, ma questa volta col baricentro alto, guidiamo un Check e Dile que no
- Vuelta donna e ricominciamo da capo..
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Il doppio Vuelta della donna si esegue sui tempi 5-6 (primo giro) 7-8 (secondo giro).
Quindi attenzione.. perchè il primo mezzo giro parte già al 5, al contrario di quanto eravamo abituati a fare finora.
La dama dovrà aiutare caricando il giro con il braccio sinistro e tenendo gli addominali contratti per favorire il mantenimento del proprio asse.
L'uomo guida con le dita indice e medio verso giù e la donna scorre attorno alle dita dell'uomo con la mano "a gancio", ma non stretta; deve riuscire a scivolare.
Importantissima è, per l'uomo, la guida di chiusura: al termine dell'ultimo giro l'uomo torna subito giù con la mano e guida l'1 verso il bacino; questo è fondamentale per far sapere alla donna quando il giro termina.
L'uomo durante le rotazioni e bene che sia stabile; se non ritrova la stabilità proseguendo nel passo base (sul posto), può semplicemente posizionarsi a traliccio davanti alla dama, con le gambe leggermente divaricate (maggior stabilità) e dedicarsi esclusivamente alla guida, lasciando stare i passi.
Esercitiamoci con la presa dx con dx che risulta la più semplice.
E' molto usato nella salsa cubana, ma trova la sua piccola parte anche nella salsa in linea.
L'enchufla con l'ocho è un enchufla in cui al 3 l'uomo non effettua una mezza rotazione completa, ma resta in posizione ad L rispetto alla dama; quindi al 5 fa un passo indietro con il piede destro, al 6 piede perno sinistro sul posto e al 7 una mezza rotazione (spin) a sinistra, lasciando la presa sx e lasciando la mano della dama scorrere sul proprio fianco, per poi riprenderla una volta finita la rotazione.
Lo spin a sinistra può essere più o meno ampio: l'uomo può volersi ritrovare perfettamente di fronte alla donna (quindi uno spin maggiore), oppure nuovamente ad L, con la donna alla propria sinistra (spin minore), a seconda della figura che si vuole eseguire dopo. (Nota: nella salsa cubana si usa distribuire questa rotazione a sinistra anche usando l'1 della battuta successiva).
Vediamo alcune possibili applicazioni..
Perchè no, si può eseguire semplicemente un enchufla con l'Ocho, con una rotazione molto ampia, in modo da tornare al 7, di fronte alla dama e da qui ricominciare con qualsiasi figura in base.
Tipico della salsa cubana: far seguire un altro enchufla ad un enchufla con l'ocho. Volendo questa cosa può essere ripetuta all'infinito.
Occhio ballerini a due cose:
1) Rischiate di sfociare nella salsa cubana, non è bello se state ballando in linea, cercate sempre di tener separati i due stili;
2) Mantenete la linea di ballo! Invertite ogni volta la posizione, come se fosse un cross contrario, non di più, non di meno di 180°.
O semplicemente "il 70" della salsa cubana, anche figura standard della Rueda de Casino.
Ecco di cosa è comprensivo:
- 70 in progressione
- Enchufla con Ocho
- Enchufla
- Dile que no
Nonostante sia una figura standard della cubana, si può eseguire anche in linea, ma usatela con cautela perchè in linea solitamente si hanno altre dinamiche e soprattutto.. mantenete i riferimenti della linea e se proprio li avete persi, recuperateli con l'ultimo dile que no.
Video tutorial per questa figura:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Mettiamo in pratica le due nuove skill apprese in un'unica sequenza.
Partenza in pos. aperta, presa doppia.
- 70 in progressione
- Enchufla con l'ocho passando sotto entrambe le braccia e ritornando frontali alla dama
(siamo in catena sx)
- Doppio Vuelta dama
(siamo catena dx)
- Enchufla con ocho (al 5 si lancia la mano sx donna, al 7 l'ocho)
- Vacilala elegante
Ecco i video per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Una volta affrontato e appreso l'argomento successivo (il Cross sul posto), vedremo una variante interessante di questa sequenza.
Attenzione, studiare questa sequenza una volta affrontata l'introduzione dell'argomento successivo: "Cross sul posto".
Partenza in pos. aperta, presa doppia.
- 70 in progressione
- Enchufla con l'ocho passando sotto entrambe le braccia e ritornando frontali alla dama
(siamo in catena sx)
- Doppio Vuelta dama
(siamo catena dx)
- Cross sul posto arrivando in presa "girocollo" dx;
- Check e Cross con giro a dx.
Ecco i video per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
E' un Cross body in cui la donna esegue i suoi soliti passi, mentre l'uomo resta sul posto, o meglio esegue una semplice base mambo.
Attenzione che la guida del cross deve comunque essere eseguita; quindi, uomini, guidate tirando la dama al 5-6 in modo che capisca che al posto di fare il passo base deve fare i passi di un cross; guidatele anche il 7 in mezza rotazione a sinistra, non è un passo scontato.
Prendiamo questo spezzone di un nostro video tutorial per capire i passi e le guide di questa figura: Cross sul posto.
Vedremo prima le varie possibili prese per questo cross sul posto e poi vedremo l'applicazione del Cross sul posto con delle sequenze di difficoltà graduale.
Sostanzialmente nel cross sul posto avviene una mezza rotazione a sinistra, perciò useremo tutte le prese in cui questa rotazione a sinistra è comoda.
Proviamole in quest'ordine:
- Presa incrociata sx sopra (arrivando in toalla alta e in toalla bassa), uscita con giro a destra presa dx-dx;
- Presa dx-dx (arrivando in toalla alta o bassa e prendendo solo dopo la mano sx);
- Presa doppia (arrivando in cattura), uscita in 70 o in catena dx;
- Presa doppia (arrivando in catena sx);
- Catena dx (arrivando in girocollo dx), uscita con giro a dx con mano sx o con mano dx.
(istruzioni per l'uomo)
- Partiamo dalla presa incrociata sx sopra (o dalla presa dx-dx) e guidiamo un Cross sul posto;
- Con la donna al nostro fianco entriamo in presa "Toalla alta", con le mani ad altezza spalle, quindi guidiamo un check e un cross con giro a desta (giro e mezzo), restando in presa dx con dx;
- Per arricchire la sequenza e disorientare ulteriormente la dama eseguiamo un peek-a-boo prendendo al volo la mano sinistra;
- In presa sx-sx eseguiamo un cross elegante (cross body con torcillo uomo), finendo poi in un altro cross.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
(istruzioni per l'uomo)
- Dalla presa doppia eseguiamo un Cross sul posto ed entriamo in posizione "cattura"; ci arriviamo tenendo la mano destra (uomo) bassa, mentre la sinistra guida il mezzo giro a sinistra finale;
- Da qui guidando più con la sinistra che con la destra, facciamo eseguire un check alla donna;
- Usciamo guidando un cross con giro a destra, arrivando dunque in posizione 70;
- Per ora risolviamo il 70 con un semplice enchufla e un gancio alla fine (più avanti vedremo altre risoluzioni possibili).
Ecco il video tutorial per questa sequenza diviso in:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione dettagliata
Prendiamo la sequenza che abbiamo appena studiato e invece di uscire dal 70 con un semplice enchufla eseguiamo un Peek a boo (semplificato, senza giro a sinistra) e poi un Tunnel donna.
(istruzioni per l'uomo)
- Dalla presa doppia eseguiamo un Cross sul posto ed entriamo in posizione "cattura"; ci arriviamo tenendo la mano destra (uomo) bassa, mentre la sinistra guida il mezzo giro a sinistra finale;
- Da qui guidando più con la sinistra che con la destra, facciamo eseguire un check alla donna;
- Usciamo guidando un cross con giro a destra, arrivando dunque in posizione 70;
- Eseguiamo un Peek a boo semplifcato (senza giro a sinistra) mantenendo la presa doppia;
- Quindi tornando in base guidiamo un Tunnel della donna
- Check e cross con Vacilala a sinistra.
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione dettagliata
Invece di arrivare in 70, in uscita dalla cattura alzeremo entrambe le mani e finiremo in catena dx; ecco che possiamo effettuare un altro Cross sul posto finendo in presa a "girocollo" dx, cioè con il braccio sx della donna avvolto attorno al suo collo.
(istruzioni per l'uomo)
- Dalla presa doppia eseguiamo un Cross sul posto ed entriamo in posizione "cattura"; ci arriviamo tenendo la mano destra (uomo) bassa, mentre la sinistra guida il mezzo giro a sinistra finale;
- Da qui guidando più con la sinistra che con la destra, facciamo eseguire un check alla donna;
- Usciamo guidando un cross con giro a destra, tenendo entrambe le mani alte, così da arrivare in catena dx;
- Cross sul posto con arrivo in posizione girocollo dx;
- Check e cross con giro a dx, tenendo la mano sx o la mano dx, degustibus, provate entrambe le varianti. NB: guidate il check con la mano sx (uomini), non tirando la mano dx!
Video tutorial per questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Mettiamo insieme la Back Vuelta e il Cross sul posto, appena appresi, e mettiamo tutti insieme in una sequenza rubata dal fenomeno Supermario, protagonista dei salsa festival.
- Cross sul posto in presa doppia; questa volta passiamo oltre la testa della dama con entrambe le braccia;
- Con uno scambio di mani che vedrete nel video portiamo la dama in croce e le facciamo eseguire una vuelta in croce mentre l'uomo esegue una back vuelta.
Ecco la: Video-Dimostrazione.
Ed ecco i vari passaggi per imparare la sequenza, partendo con le cose più semplici:
- Esercizio propedeutico n.1
- (se volete eseguite l'esercizio precedente sostituendo la vuelta con una back vuelta, cioè gira anche l'uomo a sinistra, mentre la dama gira a destra)
- Esercizio propedeutico n.2
- Esercizio propedeutico n.3
- Spiegazione dettagliata della sequenza
Supermario è un personaggio paffutello che dà 10 a 0 al 99% dei più atletici salseri di tutto il mondo; protagonista indiscusso di quasi tutti i salsa festival è il "one million movements man" (l'uomo dal milione di figure).
Siccome consiste essenzialmente in un remix delle sequenze precedenti con una piccola variante nel gioco di mani, vi affidiamo direttamente al: Video.
Finiamo questo capitoletto sviluppando un'ultima skill: la vuelta tripla sul posto da parte della donna.
DONNA: Sono tre giri a destra sul posto; potete cercare di restare in equilibrio su un perno unico (un piede), oppure utilizzarne un perno doppio (due piedi), oppure ancora dare dei piccoli appoggi con un piede ad ogni giro (meglio di no).
Attenzione! Gli unici passi che farete della base mambo saranno l'1 e il 2. Al tempo 3 state già cominciando a girare.
UOMO: Attenzione alla guida, dev'essere scattante: all'1 spingiamo con la mano per far ruotare leggermente la donna a destra, al 2 la ruotiamo a sinistra per caricare il giro; nel frattempo mettiamoci in una posizione stabile con le gambe divaricate.
Quindi la guida di giro sarà:
3-4 (primo giro)
5-6 (secondo giro)
7-8 (terzo giro)
Video di esempio: Tripla vuelta con partenza in presa doppia.