Ultimo aggiornamento: 09-02-2017
In questa prima parte del corso impareremo le regole fondamentali del ballo di coppia, quindi i passi base.
Prenderemo inoltre dimestichezza con le guide e controguide, ovvero tutto ciò che permette al cavaliere di trasmettere le guide e alla dama di interpretarle nel modo più corretto.
La musica della Salsa è una musica in 4/4; tuttavia i passi li faremo sui mezzi tempi, sugli ottavi.
In una battuta musicale ci sono quindi 8 ottavi che però non verranno assocciati tutti a dei passi.
Principalmente balleremo alternando passo dx e sx ad ogni ottavo, tranne che sul 4° e l'8° che per questo motivo sono definiti "pause".
Molte volte infatti i passi e le figure vengono scandite contando: 123, 567.
Nelle pause il movimento del corpo non va interrotto bruscamente ma solamente rallentato; questo rallentare e velocizzare provoca lo swing tipico della salsa che ne determina la cadenza.
Video tutorial sui tempi della Salsa.
Nella salsa si balla principalmente in posizione:
- chiusa: uomo e donna sono molto vicini, in posizione di abbraccio, la stessa tipica degli altri balli di coppia, come il liscio.
- aperta: uomo e donna sono più lontano tra loro e si tengono soltanto per una o due mani; questo permette molta libertà di movimento e di esecuzione di rotazioni e cambi di posizione.
Video tutorial sulle posizioni di ballo.
La posizione chiusa merita uno specchietto dettagliato sulla posizione delle mani che i ballerini devo tenere:
Elenchiamo i principali passi base della salsa.
Attenzione! Questi passi creano le fondamenta e un dizionario comune per le figure che andremo a fare nel ballo salsa. Nella maggior parte dei casi non verranno eseguiti nel ballo di coppia, ma fungeranno da mattoncini che andremo ad unire per formare i movimenti principali delle figure.
Video tutorial sui passi base:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Ed ecco uno specchietto dei 6 principali passi base:
Alterno movimento in avanti, con movimento indietro (uomo: 123 avanti, 567 indietro / donna: 123 indietro, 567 avanti).
Ricordatevi di fare i passi 1 e 5 corti, e i passi centrali 3 e 7 più lunghi, non il contrario!
Passo base con movimenti laterali (uomo: 123 sinsitra, 567 destra / donna: 123 destra, 567 sinistra).
Viene usato in moltissime figure. I passi vanno fatti con il piede indietro, ruotando leggermente tutto il corpo di 45° gradi.
Nel passo del guapo entrambi i passi, all’1 e al 5 vanno portati in avanti, in diagonale.
Passo base con movimenti solo indietro; 1 e 5 sono entrambi passi indietro.
Passo base con movimenti solo avanti; 1 e 5 sono entrambi passi in avanti.
Per i più affamati di informazioni tecniche, ecco spiegati alcuni principi base della guida e controguida nel ballo di coppia.
Potete saltare questo capitolo, ma magari leggete almeno l'introduzione, giusto per chiarire un concetto principale..
C’è molto da dire sulle guide, quindi vediamo prima cosa fare nel caso la guida non ci sia..
La donna dovrà essere in grado di recepire i movimenti su tutti i 3 assi e lo farà proprio esercitando questa lieve pressione sulle mani dell'uomo, che diventerà una vera resistenza al momento della guida vera e propria.
Abbiamo visto nella parte precedente i passi base e le guide.
Ora cominciamo a ballare davvero, divertendoci con le prime figure e sequenze di ballo.
La donna esegue, nel passo base, una mezza rotazione a destra sul 6 utilizzando un doppio perno, per poi completare il giro al 7 facendo perno sul piede destro e tornando alla posizione di partenza.
Il cavaliere guida il vuelta eseguendo al 5 esegue il “baciamano” cioè porta la mano della dama all’altezza della sua bocca (ma senza baciarla ovviamente) tirandola indietro con sé, quindi al 6 guida la dama nel primo mezzo giro e nel 7 la guida nel secondo mezzo giro, abbassando subito alla mano al termine di questo, per comunicare alla dama che il giro è finito. Attenzione cavalieri a non “appendere le dame”, la mano che guida il giro deve tracciare una coroncina immaginaria attorno alla testa della dama, quindi va tenuta alta il minimo possibile e abbastanza larga da permetterle di restare in posizione "braccio di ferro" durante il giro.
Fate attenzione anche al tempo delle guide. La guida al 6 ad esempio, la mezza rotazione non fa eccezione dalle altre guide: nel battere della musica sul tempo 6 la guida dev'essere finita, non iniziata! La donna al 6 deve aver già girato di 180°.
Ultima raccomandazione: siate eleganti e minimali nei vostri movimenti..
Video tutorial sulla Vuelta:
- Come eseguire il passo
- Vuelta donna sulla Musica
- Vuelta donna Spiegata nei dettagli
Nel tempo di una battuta musicale la dama passa da una parte all'altra, rispetto al cavaliere; il cavaliere esce leggermente dalla linea di ballo per far passare la dama, che eseguirà una piccola camminata, e rientra nell'ultima parte. Può essere eseguito in posizione chiusa e aperta.
Video tutorial sul Cross body:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Si può anche passare da posizione chiusa a posizione aperta, lasciando (uomo) il braccio destro; in questo caso la figura prende il nome di...
Si tratta di un Cross body (appena studiato), dove alla fine avviene un'apertura della coppia, cioè i ballerini si allontanano.
Questo creerà un effetto elastico che darà il via alla maggior parte delle figure della Salsa.
Video tutorial sul Dile que no:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Partenza: posizione chiusa.
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Vuelta dama
- Cross body
Da ripetere in loop.
Video tutorial su questa sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Figura in cui sia uomo che danno partono andando indietro; avviene quindi un effetto elastico nella coppia e al 3 si torna alla posizione di partenza; al 3 inoltre l'uomo prende anche l'altra mano della donna.
Al 5 e 6 uomo e donna si sbilanciano in avanti, uno verso l'altro ammortizzando con le braccia; nel frattempo eseguono i loro passi sul posto. Infine al 7 ci si spenge leggermente e si ritorna alla posizione di partenza.
Solitamente è preceduto da un Dile que no; infatti alcune scuole chiamano questa stessa figura Dile que no.
Video tutorial sullo Specchio.
Partenza: posizione chiusa.
- Base
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Specchio
- Vuelta donna (torno poi chiuso)
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nei dettagli
Figura in cui avviene un cambio di posto all'123.
Rispetto al cross body, nell'enchufla l'uomo esce alla sinistra della line di ballo e dopo aver fatto un elastico con la dama all'1, fra i tempi 2 e 3 fa ruotare la dama di 180° a sinistra, mentre ruota anch'esso di 180° a destra.
I ballerini si ritroveranno quindi nuovamente fronte-fronte al 3, ma leggermente sfalsati perchè l'uomo ancora non è rientrato dalla linea di ballo.
L'uscita più classica dall'enchufla prevede un altro elastico (allontanamento di entrambi) al 5, e poi un riavvicinamento entrando in posizione chiusa al 7.
Solitamente segue un Cross body.
Una buona alternativa è quella in cui l'uomo avanza al 7 guidando la donna indietro: in questo modo si può riprendere la linea con più facilità.
Consiglio: è buona cosa per l'uomo "cambiare binario" già al 7 precedente all'enchufla; cioè, uscire un po' dalla linea, avanzando verso la dama, in avanti a sinistra. Questo renderà più facile il trovarsi al 3 uno di fronte l'altro.
Video tutorial sull'Enchufla:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
Vediamo cosa succede quando la presa viene a mancare.
E' il caso della Vuelta "lanciata"; vedremo un comando simile anche più avanti nel corso, quando eseguiremo il vacilala, ma per quello servirà la conoscenza dei giri in progressione.
Il giro lanciato viene dato con una guida bassa, in cui l'uomo fra il 5 e il 6 lancia delicatamente la mano della dama verso sinistra; la donna capirà così che deve eseguire una Vuelta.
PASITOS: Quando si è separati si eseguono i pasitos, che nel caso più semplice, possono banalmente essere i passi base che già conoscete. Ovviamente più avanti aggiungeremo anche qualcos'altro.
RITORNO: Si ritorna in coppia quando l'uomo va a riprendere la donna e lo fa inserendosi per un cross body; appena la donna capta le sue intenzioni scopre il fianco sinistro per permettere all'uomo di eseguire il cross. Nulla vieta che la donna potrebbe rifiutare l'invito e tirarsela un pochino prendendo ancora un po' le distanze. Giocate, innanzitutto..
Video tutorial sulla Vuelta lanciata.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Specchio
- Vuelta lanciata
- Pasitos
- Dile que no
- Enchufla o Peek a boo (a sorpresa)
Ripetere in loop.
Video tutorial della sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nei dettagli
Partenza in posizione chiusa.
- Cross body chiuso
- Dile que no
- Vuelta lanciata
- Pasitos
- Riprendiamo subito in Cross body con cambio di mano dx-dx
- Vuelta e caricia donna
- Cross body sx-sx
- Vuelta donna sx-sx direttamente in caricia uomo e
- Cross body
Video tutorial della sequenza:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nei dettagli
Ovviamente anche l'uomo può girare a destra durante il ballo e lo fa con gli stessi passi della dama, ma ovviamente su altri tempi: 123 (mentra la dama 567).
Dimostrazione video Vuelta uomo.
La Vuelta uomo può essere eseguita con svariate prese/posizioni:
..) Senza alcuna presa (durante i pasitos)
1) Con presa sx scambiando la mano dietro la schiena, finendo in presa dx con dx
2) Con presa sx (o anche dx) passando sotto il braccio durante il giro
3) Con presa dx (o anche sx) lanciando la mano della dama e riprendendola alla fine del giro
4) Facendo scivolare la mano sulle spalle e poi riprendendola
Video tutorial sulle 4 modalità della Vuelta uomo.
NOTA BENE: Il Vuelta uomo si esegue sull'123, mentre il Vuelta donna si esegue sul 567... questo vi dovrebbe far capire che le due figure possono essere eseguite nella stessa battuta musicale!
Sconsigliato da eseguire con le skill attuali, può però essere un buon esercizio per imparare ad eseguire i Vuelta con i tempi giusti.
Ovvero l'uomo deve imparare a terminare il suo Vuelta al tempo 3, non più tardi, e la donna al 7; in questo modo sapendo che l'uomo ha il suo Vuelta all'123 e la donna al 567 possiamo eseguirli all'interno della stessa battuta musicale, uno dietro l'altro. Non verrà un'esecuzione pulita ma almeno impariamo ad eseguire i vuelta nei tempi giusti.
Improvvisazione libera con queste figure:
- Vuelta donna
- Vuelta uomo
- Vuelta uomo + donna (esercizio propedeutico spiegato sopra)
- Cross Body
Vediamo il Video tutorial su questo esercizio.
CONSIGLIO: Nell'esecuzione del Vuelta uomo + donna sono varie le prese che potete utilizzare (tutte le modalità di vuelta uomo che abbiamo studiato), ma ce n'è soprattutto una indicata per un'esecuzione fluida di questo esercizio; e per eseguirla dobbiamo anticipare un argomento che tratteremo più avanti, nel corso intermedio: il lancio delle mani.
Eseguiremo il vuelta uomo in presa dx con dx, ma lanciando la mano della dama al tempo 2, verso il basso; una volta ritornati fronte donna riprenderemo la mano che abbiamo lanciato, che nel frattempo avrà compiuto una traiettoria circolare. Se sarete abbastanza abili e corretti nei tempi riuscirete a guidare subito, al 567 una vuelta della donna; ma ripeto.. prendetelo come esercizio propedeutico, una sequenza simile con le skill attuali risulta troppo elaborata.
Un'altra variante facile e molto bella da vedere è quella in cui, con la mano a vassoio (come per la rasoiada), in presa sx, l'uomo lascia la mano della dama sulla proprio spalla sinistra e alla fine del giro la riprende, con la mano destra o con la stessa mano sinistra.
Al contrario del Dile que no, con il Dile que sì, si passa dalla posizione aperta a quella chiusa.
Il Dile que sì parte con una elastico in posizione aperta, al 3 ci si trova in direzioni opposto, ognuno alla destra dell'altro; quindi al 567 avviene una rotazione di 360°.
Attenzione, l'uomo in questo caso non completerà del tutto la rotazione ma resterà perpendicolare alla linea, in una posizione ad L, rispetto alla donna.
A questo Dile que sì seguirà sempre un qualsiasi Cross body, anche il Dile que no stesso, proprio perchè l'uomo non si ritrova alla fine di fronte alla donna, ma al suo fianco.
Video tutorial sul Dile que sì:
- Video tutorial completo
- Variante con abbellimento (torcillo uomo)
Iniziamo questo nuovo percorso verso livelli più alti del ballo della salsa affrontando un argomento centrale dalla salsa: i giri in progressione.
Nota: visti i livelli di abilità acquisita sempre più crescenti e la complessità dei movimenti, sempre più alta, le descrizioni delle figure da ora in poi saranno più stringate, fungeranno più da promemoria che non da tutorial.
Finalmente con lo Stop-e-Giro riusciremo a fare dei giri a sinistra!
Riteniamo che sia semplicemente impossibile spiegare a parole lo stop e giro, perciò ci limitiamo a lasciarvi questo titolo come promemoria e spieghiamo invece come lo si può mettere in pratica.
Clicca sul seguente link per vedere il: Video tutorial completo.
Descrizione passi:
- passo sx avanti
- passo dx sul posto, piede perno per il giro:
- giro 180° a sx, mettendo il piede sx avanti che diventa piede perno
- giro 180° a sx, lasciando il piede dx in posizione di neutro
- (in assenza di guida differente) passo dx indietro
La guida dello stop è molto più chiara se guidata con la mano opposta a quella della donna, quindi nel caso del giro a sx consigliamo la presa: sx con sx.
Potete anche arrivare "al volo" in questa presa.
Ecco come si esegue:
- 123 base mambo (durante la quale potete passare in presa sx con sx)
- Al 5 si porta la donna leggermente a caricare il giro, nel senso opposto, ma nel frattempo con la mano si indica chiaramente l'intenzione dello stop
- Il tempo 6 è un tempo morto che attutisce lo stop, quindi il peso della ballerina viene riportato un po' indietro
- Al 7 avviene il mezzo giro a sx della dama
- Che continua con l'altro mezzo giro all'8
ATTENZIONE: Qui, all'8, ci sta un punto cruciale: il neutro! Infatti la ballerina dovrà restare in equilibrio sul piede sinistro lasciando il piede destro "sul neutro", quindi senza peso, attaccato alla caviglia del piede sinistro.
Dovete cercare di mantenere l'equilibrio per tutti il tempo 8, e poi andare indietro all'1 con il piede dx; ma soltanto all'1. So bene che vi verrà da anticipare e fare l'1 al posto dell'8.
Invece cercate di mantenere l'equilibrio e restare per un tempo con il peso su un piede solo.
Questa cosa vi sarà fondamentale per eseguire i giri in progressione che studieremo come argomento successivo.
Partenza in posizione aperta, presa sx con sx.
- 123 spezzo la presa facendo il gioco di mani (giro verso l'interno con l'avambraccio)
- 567 Stop e Giro a sinistra donna
- 123 567 Cross in presa sx con sx
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Spiegazione nel dettaglio
Giri in progressione sono i giri in cui oltre a girare su sé stessi ci si sposta in una direzione; per far sì che ciò avvenga bisogna cambiare piede perno ad ogni mezzo giro (o giro intero).
Abbiamo visto degli esercizi per allenarsi sul giro in progressione; ricordiamoci di questi la regola principale:
- giro a sinistra: punta piede sinistro - tallone piede destro
- giro a destra: punta piede destro - tallone piede sinistro
Questo non vuol dire che dovrete girare sul tallone, ricordatevi girate sempre sull'avampiede e con i piedi leggermente a spina di pesce (a ballerina, a papera, ecc..). La regoletta sopra indica la parte del piede che si lascia avanti, nella direzione in cui si sta andando.
Quindi i giri in progressione che utilizzeremo per ora saranno quelli in cui si gira di 180° per tempo, cambiando ogni volta il piede perno e cercando, con lo spot della testa, di guardare sempre un punto di riferimento (nel ballo in coppia è il partner).
Video tutorial:
Intrudizione ai giri in progressione.
Siccome è un Cross, il giro sarà in movimento, quindi è sottinteso un giro in progressione.
Altrimenti avremmo dei nomi delle figure chilometrici..
E' anche sottinteso che il giro è effettuato dalla donna; la maggior parte delle figure avranno giri della donna, perciò le volte che il giro sarà dell'uomo, verrà appositamente specificato.
I passi della donna:
- Fino al 5 sono i soliti passi del Cross body
- 6 primo mezzo giro a sx
- 7 secondo mezzo giro
- 8 terzo mezzo giro restando cercando di non atterrare sul piede dx, ma lasciandolo sospeso sul neutro, proprio come abbiamo già visto nello Stop e Giro a sinistra.
- 1 ovviamente qui ricomincia la base mambo col piede dx indietro, salvo diverse guide; invece una nota riguardante le mani: se avete la mano sinistra libera è il caso che la teniate alta o comunque che siate pronte a liberare il fianco nel caso l'uomo si inserisca per farvi fare un altro cross body.
Le guide dell'uomo:
Vediamo solamente le guide, perchè i passi sostanzialmente sono sempre quelli e comunque man mano che andiamo avanti vedreti che i passi dell'uomo sono sempre più liberi e di poca importanza rispetto piuttosto alle guide.
- La prima variazione rispetto ad un normale Cross body è al 3, in cui la mano sx uomo va portata al petto, questo introdurrà un moto spezzato alla donna e le farà capire che si gira
- Al 5 carichiamo il giro dalla parte opposta, quindi apriamo la guida, allontanandola dal nostro petto
- Ecco che al 678 dobbiamo guidare i 3 mezzi giri, curandoci come sempre di abbassare immediamente la guida al termine dell'ultima porzione di giro.
Video tutorial:
Cross con il giro a sinista.
Come spiegato sopra si intenderà Cross con giro in progressione a destra della donna.
Passi della donna:
- 123 normale cross
- 5 primo mezzogiro a dx
- 6 secondo mezzogiro
- 7 terzo mezzogiro (niente neutri questa volta)
- 1 indietro a seconda della guida ricevuta
Guide dell'uomo:
A differenza del precedente non si porterà la mano sul petto al 3 e al 5 non si caricherà il giro.
Al 4 anzi si darà prima una leggera spinta in avanti per indicare alla dama il giro in progressione e non il vuelta sul posto; e subito si darà una guida di giro a destra, perchè ATTENZIONE: a differenza del giro a sinistra, quella a destra prevede che la donna cominci a girare già al 5; cioè.. al 5 deve aver già effettuato mezzogiro. Quindi si prosegue con le guide di giro fino al 7.
Video tutorial:
Il giro in progressione a destra.
Non c'entra molto con i giri in progressione ma ci permetterà di capire meglio le prossime figure.
Vediamo come si esegue il cross contrario in questo Video tutorial:
Il Cross contrario.
Sottotitolo della sequenza: frulliamo la donna.. ricordiamoci di farla con una velocità lenta e di non esagerare con le ripetizioni consecutive.
Partenza in posizione chiusa.
- Cross con giro a sinistra
- Restando in pos. aperta: Cross con giro a destra e cambio mano alla fine (dx con dx)
- Sombrero a una mano
- Media elica
- Caricia sx uomo e Cross
- Cross con check
- Cross stop (lo spieghiamo nel video)
(questi cross finali servono a far ripigliare un pochino la dama, se non dovessero bastare fermatevi un attimo con la base mambo)
Ripetere in loop.
Video tutorial:
- Dimostrazione sulla musica
- Spiegazione nel dettaglio
E' un giro e mezzo in progressione a sinistra della dama sui tempi 356, dentro a un cross contrario con i passi salsa per l'uomo.
L'abbiamo chiamato così perchè fino al 3 è tale e quale all'enchufla, l'unica variazione è che al 56 vengono aggiunti altri 2 mezzi giri; il 7 è semplicemente un passo indietro.
Occhio allo SLOW! Fra il 3 e il 5 c'è una pausa, perciò rallentate il mezzo giro al 3, facendo lo SLOW, altrimenti quella pausa ve la mangiate.
Più avanti vedremo il triplo enchufla, lì non faremo lo slow ed useremo la pausa come tempo valido per un mezzo giro; ma lo vedremo più avanti.
In questa sequenza oltre al Doppio enchufla vedremo anche il cross con giro a destra con un'altra presa, la presa dx.
Si può partire in presa doppia o in presa sx, per poi passare alla presa dx al volo, durante il primo cross.
- Cross con giro a destra in presa dx
- Doppio enchufla
- Cross body con abbellimento al 4
- Cross contrario con Voleo
- Dile que no
Ripetere in loop.
Continuiamo a prendere in considerazione la stessa sequenza che abbiamo usato per esercitarci sui giri in progressione e aggiungiamoci ora il doppio enchufla.
- Cross con giro a sinistra
- Restando in pos. aperta: Cross con giro a destra e cambio mano alla fine (dx con dx)
- Cross con giro a destra in presa dx
- Doppio enchufla
- Cross
- Sombrero a una mano
- Media elica
- Media vuelta uomo (mezzo giro a destra durante il cross) e Vacilala contrario elegante
- Cross body
- Cross con check
Ripetere in loop e far riposare la dama ogni tanto..